All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di Giuseppe Patota, la sua biblioteca personale di oltre 7000 volumi, luogo che ospiterà, seduti fianco a fianco, studenti, opere dedicate alla scrittura e alla didattica della scrittura. Il volume Italiani scritti, uscito per Il Mulino nel 2003, è ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] riduce a un semplice tracciato quale si annulla come linea nel momento che, per via di una misteriosa metromanzia, i volumi si congiungono fra loro e che ad ognuna delle sagome prospicenti tocca in sorte il proprio vasto colore armonizzato poi nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da soddisfare in un clic senza gioia.Chiude il volume un dialogo dell’Autore con l’attore e regista cinematografico e teatrale Toni Servillo, nel quale i lamenti per l’attuale condizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da soddisfare in un clic senza gioia.Chiude il volume un dialogo dell’Autore con l’attore e regista cinematografico e teatrale Toni Servillo, nel quale i lamenti per l’attuale condizione ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] e futuro. A distanza di trent’anni tale intuizione è stata ormai confermata e non a caso è da poco uscito un volume per Garzanti che raccoglie l’opera completa (Tutte le poesie, 2023) di un’autrice che ha ancora potenzialmente molto da scrivere ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] dei poeti. E anche in senso più largo […] mi illudo di vivere in un mondo governato da figure» (ibidem). Il volume è articolato in sette capitoli:‒ I. Gianfranco Contini: il «paganesimo originario» di Emilio Cecchi. Sondaggi testuali su «Pesci rossi ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] voglio fare solo dei libri “preziosi”». E prima ancora ha lavorato alle Fiabe italiane, raccontando nella Introduzione al volume del 1956 il percorso cognitivo, emotivo ed estetico della sua «immersione» folclorica e popolare. E proprio qui Calvino ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di E. Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).Giammei 2018 = Alessandro Giammei, L’immaginario cavalleresco, in Il ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] , Leonardo Sciascia, Nelida Milani.Lo spazio di una “recensione breve” non consente di dar conto puntuale d’un volume ricco di gemme ermeneutiche; dovremo, dunque, limitarci a segnalare uno dei momenti più avvincenti del close reading riservato dall ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Il paradigma delle «Annales», in Introduzione all’uso delle riviste storiche, a cura di Nino Recupero e Giacomo Todeschini, volume 1, pp. 55 - 60, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste 1994 Marco Brando, L’irriverente sacralità della bestemmia ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...