I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] . Il primo a intessere una ricostruzione dei nomi di fantasia nella letteratura italiana è stato Bruno Migliorini che, nel volume già citato del 1927, ricorda i nomi fittizi nati a partire da opere letterarie medievali fino all’Ottocento ed entrati ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] ha affidato alla propria opera e per interpretarlo nel suo significato più vero.Coniugando con equilibrio divulgazione e didattica, il volume si articola in 14 Storie d’amore per lo studio, precedute dalla già citata Introduzione e concluse da un ...
Leggi Tutto
Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghiSi terrà il 19 giugno a Roma la presentazione del volume “Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) [...] Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e c ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] solo specchio di un paese». Tuttavia – come ha scritto il linguista Giuseppe Antonelli (Università di Pavia) nel volume Volgare eloquenza – «la parolaccia fa guadagnare voti». Quindi Trifone bacchetta i politici, che dovrebbero «saper rinunciare a ...
Leggi Tutto
Trafile e protagonistiTradizionalmente la nascita della moderna psichiatria si fa risalire al medico francese Philippe Pinel e al suo volume Nosographie philosophique (1798–1818), prima del quale, a parte [...] esperimenti isolati alcuni dei quali proprio ...
Leggi Tutto
Questo breve intervento, più che una recensione del volume Didattica dell’italiano come lingua prima di Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale, pubblicato di recente nella collana [...] «Manuali» del Mulino, vuole essere una rifles ...
Leggi Tutto
Ecco un “assaggio”, articolato per famiglie tematiche, che è stato elaborato dal professor Giovanni Adamo sulla base dei 4.163 neologismi registrati nel volume Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole [...] nuove dai giornali (Roma 2008),pubblicato dal ...
Leggi Tutto
La recensione di Gualberto Alvino al mio volume Narratori italiani del Duemila, pubblicata recentemente in questo stesso periodico elettronico, termina con una domanda: «considerare il genere romanzo uno [...] strumento di comprensione del mondo, della so ...
Leggi Tutto
Nel 1636 l’editore Pavoni pubblicava a Genova un raffinato volume di poesie in ottavo con una fastosa antiporta di Luciano Borzone, uno tra i maestri della scuola pittorica locale. Era dedicato alla serenità [...] di Gian Steva Doria felicemente regnante ...
Leggi Tutto
Durante le annate 1966-1967, Fabrizio De André (FDA) regala al cantautorato italiano due album che lo consacrano come penna e voce di assoluta cifra tematica e stilistica: Tutto Fabrizio De André (LP 45 giri, da dieci tracce, pubblicato dalla Karim) ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...