Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] luoghi accoglienti in cui sono mostrate parti nascoste dell’essere e del mondo in cui vive.Scorrendo le pagine di questo volume, in effetti, ci si sente accolti nell’intimità delle persone che si aprono e si esprimono senza timore, attingendo spesso ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] chiara, trasparente e alla portata di tutti. Tra i vocabolari oggetto di attenzione, analizzati nella prima parte del volume, il più importante è sicuramente il Tramater, cui dedica un saggio veramente illuminante Claudio Marazzini, definendolo «uno ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] origine?Autore-Padre: onomatopeica, o-no-ma-to-pei-ca:Figlia: beh?Autore-Padre: tira innanzi: ce lo cerchiamo dopo, altro volume, sotto la O:Figlia: va buo’: colloq.Autore-Padre: colloquiale: alla lettera C, più tardi: forza!Figlia: questo lo so: si ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] .A distanza di tredici anni da quella monografia, Nina Quarenghi – anche lei insegnante – ha curato per Garzanti un nuovo volume (Registri di classe), che per la prima volta offre la trascrizione integrale dei registri del maestro Caproni e lascia ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] impone norme prescrittive, o peggio proscrittive, ma offre un modello di riferimento che il parlante, reso consapevole da un lavoro che il volume di Sgroi documenta in modo esemplare, valuterà se accogliere o no nelle diverse circostanze dell’uso. ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] Mauro 2013, p. 100).E Camilleri ci riesce attraverso la minuziosa costruzione della sua lingua letteraria. In tal senso, il volume Il gioco della mosca (Sellerio editore, 1995) è da considerarsi – un po’ come il suo autorevole antecedente sciasciano ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] sull’Antiziganismo dell’Università di Verona). Il volume squarcia il velo su un capitolo molto trascurato illumina»Il contenuto della rivista «Lacio Drom», citata spessissimo nel volume di Bravi e Rizzin, svela quanto gli stereotipi negativi e ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] lo stocco d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, quinto volume della collana di critica e storiografia letteraria “I sensi del testo” diretta da Fausto Curi, nel quale si ricostruisce ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] Ferrara. Fu un libro di duraturo successo: avrebbe conosciuto, nel corso dei secoli, ben diciotto edizioni. Di questo volume si può leggere oggi l’Edizione e studio linguistico (2023), pubblicata da Olschki e curata da Veronica Ricotta, professoressa ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...