• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5917 risultati
Tutti i risultati [16393]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] Le connessioni archetipiche, in Arch. internazionale di etnografia e preistoria, I (1958), pp. 35-44 (poi ristampato in appendice al volume di R. Porak, L'animo cinese, tradotto dallo stesso J., Torino 1959, pp. 346-362). In esso, osservando che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE

Gargiulo, Alfredo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Napoli 1876 - Roma 1949). Collaboratore della Critica di B. Croce nei primi anni della rivista, tradusse la Kritik der Urteilskraft di Kant (1907), e si dedicò poi, col saggio [...] del Novecento (1940), allo studio della letteratura contemporanea e di problemi di estetica ad essa inerenti (cfr. il volume postumo: Scritti di estetica, 1952). Postuma è stata anche pubblicata una raccolta di sue prose evocative e poetiche Tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ROMA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargiulo, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Capriòli, Aliprando

Enciclopedia on line

Capriòli, Aliprando Incisore (n. nel Trentino metà sec. 16º - m. Roma 1606 circa). Trasse le sue stampe per lo più dalle opere di T. e F. Zuccari e per la maniera dell'incidere tenne a modello C. Cort. Nel 1579, a Roma, pubblicò [...] in volume 50 incisioni illustranti la vita e i miracoli di s. Benedetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Aliprando (2)
Mostra Tutti

Errèra, Carlo

Enciclopedia on line

Geografo italiano e storico della geografia (Trieste 1867 - Bologna 1936), prof. nelle univ. di Pisa (1907) e Bologna (1912). Si interessò in particolare di storia delle esplorazioni, apportando rilevanti [...] contributi agli studî su Caboto e su Colombo. È tuttora fondamentale il suo volume L'epoca delle grandi scoperte geografiche (1902; 3a ed. 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – BOLOGNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errèra, Carlo (2)
Mostra Tutti

Muñoz, Juan Bautista

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Museros, Valenza, 1745 - m. 1800 circa). Raccolse per gli archivî e le biblioteche di Spagna larga copia di note, e trascrisse numerosi documenti riguardanti le Indie, utilizzati nella [...] Historia del Nuevo Mundo, di cui non apparve che un solo volume (1793) comprendente la narrazione dei primi otto anni delle esplorazioni del nuovo continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – SPAGNA

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] 1924 a Bologna, con l'aggiunta di altri scritti, fu ristampato nel 1946 e poi di nuovo nel 1959 in un volume edito dalla casa editrice cattolica Studium di Roma. Questa vicenda editoriale si può considerare come rappresentativa di quello che sarà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Treitschke, Heinrich von

Dizionario di Storia (2011)

Treitschke, Heinrich von Storico tedesco (Dresda 1834-Berlino 1896). Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, T. si laureò in economia politica. Esaltò il primato dello Stato [...] formazione dello Stato tedesco dal 1814 al 1870 (5 voll., 1879-94; in realtà si ferma all’anno 1848). Il secondo volume provocò aspre reazioni tra gli storici liberali, e da allora T. si spostò sempre più verso i circoli reazionari. La sua dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – PANGERMANESIMO – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treitschke, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

Bettelóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Bettelóni, Vittorio Poeta italiano (Verona 1840 - Castelrotto 1910), figlio di Cesare che, prima di uccidersi, lo raccomandò con una calda lettera ad Aleardo Aleardi. Mentre si laureava in legge a Pisa (1862), scriveva il [...] Canzoniere dei vent'anni (1861-62), poi stampato nel volume In primavera. La sua poesia (L'ombra dello sposo, 1866; In primavera, 1869; Nuovi versi, 1880, con prefaz. di G. Carducci; Crisantemi. Ultimi versi, 1903) narra amori nient'affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEARDO ALEARDI – SCAPIGLIATI – ARMINIO – GOETHE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelóni, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Minot, Laurence

Enciclopedia on line

Poeta inglese (n. 1300 circa - m. 1352 circa). Sebbene di nobile famiglia, sembra che in gioventù vivesse con la professione di menestrello, cantando le gesta epiche del suo popolo. Ispirandosi alle vittorie [...] di Edoardo III, compose parecchi canti di guerra (pubblicati in volume da J. Ritson col titolo Poems on interesting events in the reign of King Edward III, 1795), animati da schietto patriottismo, che ricordano le liriche delle Anglo-Saxon chronicles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riedl, Frigyes

Enciclopedia on line

Critico letterario (Ladomér 1856 - Budapest 1921), autore di importanti studî sulla letteratura ungherese: Arany János ("J. A.", 1887); A magyar irodalom főirányai ("Indirizzi principali della letteratura [...] ungherese", 1896); Magyarok Rómában ("Ungheresi a Roma", 1900); History of Hungarian literature (1906); Die ungarische Literatur (1908). Volume postumo: Petőfi (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 592
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali