Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] in gran parte per gli sforzi compiuti dai varî paesi partecipanti che recarono un contributo di grande importanza sia per il volume della loro partecipazione sia per il modo usato nelle costruzioni che fu di esempio e di sprone al paese ospitante. A ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] sul sistema finanziario, si può notare che la presenza dei f. p. sui mercati finanziari contribuisce ad aumentare il volume delle transazioni e quindi a renderli più liquidi. Inoltre, poiché i gestori tendono ad avvalersi di analisti finanziari ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] legate, tanto da prefigurare un livello di organizzazione urbana assai elevato.
Qualche decennio dopo l'uscita del suo volume, Gottmann osserverà che "il concetto di megalopoli non descrive soltanto un nuovo modo di ordinarsi dello spazio abitato ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] cultura scientifica europea. Né erano le qualità intellettuali del C. a far difetto al proposito. Lo spoglio dei sei volumi della rivista induce a evidenziare, in rapporto alla situazione provinciale, lo spazio dato alle nuove tecniche, macchinari e ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] a partire dal VII della serie, che ne prevedeva 80 in 15 volumi.
Nel frattempo il L., oltre a entrare in rapporti con N. una tiratura oscillante fra le 2000 e le 3000 copie: volumi che arricchirono il catalogo senza un programma rigido, che avrebbe ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] del lavoro (in Giorn. degli economisti, s. 4, VIII [1930], pp. 903-916), il Corso di lezioni di economia del lavoro, uscito in tre volumi tra il 1933 ed il 1935.
Nel 1931 l'A. sposò Anna Maria De Paolis, dalla quale avrebbe avuto due figlie. Con gli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e della moneta. La prima opera in cui si materializzò lo sforzo di descrizione della realtà italiana furono i ponderosi volumi della Banca d’Italia su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 (Roma 1938). Parravicini contribuì alla prima parte con ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e Rivista di statistica, XLV (1930), 10, p. 872). Gli scritti del G. sulla cooperazione furono poi raccolti nel volume La cooperazione dall'economia capitalistica all'economia corporativa (Milano 1932).
Il G. si pronunciò anche a favore delle banche ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] e di cavaliere del Lavoro (1965).
Tra i suoi numerosissimi scritti – 1466 tra articoli su riviste scientifiche e periodici vari, volumi, saggi brevi su temi economici, sociali, previdenziali – Il mattino d’Europa (Milano 1980) ed Europa necessaria e ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] in una posizione preminente tra gli istituti di credito interregionali e per l'ammontare delle disponibilità e per il volume degli affari e per la bontà dei risultati economici. Tutto questo va certamente ascritto a merito delle amministrazioni che ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...