• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
754 risultati
Tutti i risultati [16392]
Fisica [754]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

permeabilità

Enciclopedia on line

permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. Agraria La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] attraversare dall’acqua sotto un determinato gradiente idraulico; in particolare, la p. assoluta può essere quindi definita come il volume di acqua che, soggetta all’azione della gravità, passa, nell’unità di tempo, attraverso l’unità di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MEMBRANA PLASMATICA – ANIDRIDE CARBONICA – VASI CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilità (2)
Mostra Tutti

tonnellata

Enciclopedia on line

tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] , e in Brasile di 793,238 kg. Nel linguaggio marinaresco il termine t. ha un doppio significato: unità di volume (t. di stazza) quando è usato per misurare il volume interno di una nave, pari a 100 piedi cubi, cioè 2,832 m3 (➔ stazza); unità di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – DISLOCAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonnellata (2)
Mostra Tutti

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] si produca una effettiva caduta di p. al suolo occorre che le goccioline di cui sono composte le nubi aumentino di volume, e quindi di peso, in modo che la forza di gravità sia maggiore delle forze ascensionali agenti nella nube; occorre inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

sbarramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sbarramento sbarraménto [Atto ed effetto dello sbarrare "chiudere (con una sbarra), impedire il passaggio", da sbarra] [FSD] Strato di s.: (a) il doppio strato elettrico costituito dalle cariche nucleari [...] quale si può, in prima approssimazione, ascrivere il fatto che gli elettroni di un conduttore restino normalmente confinati nel volume del conduttore medesimo; (b) nome dato nel passato (all'incirca sino agli anni '40) alle giunzioni rame-ossidulo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] montagna e così via, fino a definire il tempo sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d'atmosfera su cui si osserva il tempo più si dovrà mediare sulle grandezze fisiche (quali la temperatura, l'umidità ecc.), fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

flusso laminare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso laminare Mauro Cappelli Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] l’attrito interno e il gradiente di pressione. L’attrito interno rappresenta la forza che agisce sull’unità di volume del fluido e risulta proporzionale alla velocità attraverso un parametro detto viscosità (normalmente indicata con la lettera η). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – ACCELERAZIONE – VISCOSITÀ – GRADIENTE

bagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagno bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] CHF] La soluzione utilizzata nell'elettrolisi e nelle operazioni derivate da essa (galvanostegia, ecc.). ◆ [TRM] B. termico: un volume relativ. grande di sostanza tenuta a temperatura costante, per modo che un corpo messo in contatto termico con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Mariotte, Edme

Enciclopedia on line

Mariotte, Edme Fisico (n. forse Digione 1620 circa - m. Parigi 1684). Fu priore a Saint-Martin-sous-Beaune (Digione). Occupa un posto di rilievo nel movimento scientifico del suo tempo soprattutto per l'opera Essai sur [...] lo portarono alla formulazione della legge, nota col nome di R. Boyle e suo, sulla proporzionalità inversa tra pressione e volume di un gas (a temperatura costante). Si occupò anche di idraulica (importante in questo campo il suo Traité du mouvement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariotte, Edme (2)
Mostra Tutti

elasticità

Enciclopedia on line

Economia Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] la sua forma a quella del recipiente che lo contiene. I solidi invece presentano in genere accanto a un’e. di volume un’e. di forma; talvolta, come in una sbarra cilindrica omogenea a sezione circolare assoggettata a torsione, si ha soltanto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elasticità (2)
Mostra Tutti

Capra, Fritjof

Enciclopedia on line

Capra, Fritjof Fisico e saggista austriaco (n. Vienna 1939). Dopo la laurea in fisica lavora come ricercatore presso diverse università e istituti di ricerca. Pur dedicando la propria vita alla scienza, vi guarda senza [...] . Nel 1975 pubblica The Tao of Physics, e nell’arco di pochi anni diventa un importante punto di riferimento ideologico. Il volume scritto da C. ne illustra le idee relative alla relazione esistente tra l’universo scoperto dalla fisica moderna e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ECOSISTEMA – MISTICISMO – LEARNING – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 76
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali