DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sono assai complicate. Su di essi v. specialmente l'articolo di M. Wellmann, in Pauly-Wissowa e la sua prefazione al II volume della sua edizione di D.; confronta inoltre H. Diels, Die Hss. d. antiken Ärzte, ii, Berlino 1906; Ch. Singer, in Journal ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] ripiegature parallele che identificano numerose depressioni (foveolae gastricae), tanto più pronunciate, quanto più esso è ridotto di volume. La mucosa è formata da un unico strato di cellule epiteliali e dalle sottostanti ghiandole, dotate di ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] corso degli anni, dando vita al suo Trattato di ginecologia, edito postumo a Milano in due volumi nel 1930. Nel 1928 pubblicò, a Milano, i due volumi Lezioni di ostetricia e di clinica ostetrica.
Dagli inizi del secolo l'impegno politico, svolto dal ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] valore che raggiunsero posizioni di primo piano. Il 28 febbr. 1898 gli allievi festeggiarono il maestro con la pubblicazione di tre volumi di scritti Per il XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. D. nell'università di Roma, Roma 1898.
Fu preside ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] anche quelli da lui, stilati a nome di collegi medici di cui aveva fatto parte. Il primo ed il secondo volume dei Consulti medici comprendono ciascuno duecento relazioni in italiano, mentre il terzo ne comprende quaranta scritte in latino più tre ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] e di neuropatologia, LXVII [1939], pp. 270-280). Raccolse i suoi concetti e le sue osservazioni nel volume L'acetilcolina nelle sindromi schizofreniche. Interpretazione patogenetica della dissociazione mentale e sua applicazione terapeutica, edito a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] opera De viribus electricitatis in motu musculari.
Dall’elettricità animale al galvanismo
Il De viribus apparve nel settimo volume dei Commentarii, datato 1791 ma uscito effettivamente nei primi giorni del 1792 (Bernardi 1992, p. 59). In apertura ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] dal dott. V. Tedeschi, III, Trieste 1894, pp. 97-110) e il magistrale capitolo Physiologie générale du coeur del IV volume del Dictionnaire de physiologie di Ch. Richet (Paris 1900, pp. 160-323, con F. Bottazzi). Per l'esecuzione delle ricerche ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] le sue riserve citoplasmatiche. D'altro canto, al momento della formazione del pronucleo maschile si è ricostituito il volume nucleare dello spermatide, che era stato temporaneamente condensato per facilitare il movimento del gamete. Qualche ora dopo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] i pazienti.
All’ambito della medicina pratica è ascrivibile anche un trattato in sette libri sulla sifilide pubblicato nel secondo volume della raccolta curata da Luigi Luisini, De morbo Gallico (Venezia, G. Ziletti, II, 1567, pp. 1-215).
I primi sei ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...