• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1445 risultati
Tutti i risultati [16392]
Storia [1445]
Biografie [5917]
Letteratura [2169]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

Raab, Julius

Enciclopedia on line

Raab, Julius Uomo politico austriaco (St. Pölten 1891 - Vienna 1964). Ingegnere, fu (1927-34) deputato al parlamento per il partito cristiano sociale, e nel 1938 ministro del Commercio nell'ultimo gabinetto austriaco [...] , e in tale veste concluse nel 1955 con le potenze occupanti il Trattato di stato per l'Austria. Candidato alle elezioni presidenziali del 1963, fu battuto da A. Schärf. Ha lasciato un volume autobiografico (Selbstporträt eines Politikers, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ST. PÖLTEN – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raab, Julius (1)
Mostra Tutti

PARETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARETI, Luigi Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] da lui medesimo, può trovarsi nel I vol. degli Studi minori di storia antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari ... Leggi Tutto

CUSTODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTODI, Pietro Livio Antonielli Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] del 1799-1800) che sembravano fatte apposta per indispettire un personaggio quale il C., vi era poi un passo nel quale il volume della Storia di Milano del Verri da lui curato veniva accomunato ed altre opere per le quali si giudicava l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTODI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] testo, si ricordano la traduzione italiana del saggio del 1940 Romanticismo y peruanidad en la vida de Antonio Raimondi (rec. a un volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di I. Pezzini, Milano 1987, pp. 162-167; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] del kantismo in Italia, rielaborata e pubblicata nel 1886-87 sui Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei (poi in volume, Catania 1913). Attraverso il percorso intellettuale del Testa, presentato come il primo criticista italiano, il C. voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAROELLI, Placido Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROELLI (Caroello), Placido Luigi Tiziano Ascari Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] della Sede Apostolica sopra le città di Parma e Piacenza e M. F. De Colla fece stampare a Milano nel 1727 in tre grossi volumi la sua Apologia dell'opera del Caroelli. Nel 1715 il C. ebbe in feudo Vespolate nel Novarese. Morì a Milano il 22 dic. 1720 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] schweizerischer Eidgenossenschaft (5 voll., 1786-1808), di cui una sorta di saggio può considerarsi il primo, ed unico, volume di una Geschichte der Schweizer, apparso nel 1780 con falsa indicazione di luogo di stampa (Boston, USA, invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO

Paribèni, Roberto

Enciclopedia on line

Paribèni, Roberto Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei [...] in Italia. Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, è autore di una monografia su Traiano (Optimus princeps, 2 voll., 1926-27) e di altre opere storiche, di un volume su Malta (1925) e di uno sul ritratto antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – TRAIANO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Roberto (2)
Mostra Tutti

Airòldi, Alfonso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Palermo 1729 - ivi 1817), segretario dell'Inquisizione, arcivescovo titolare di Eraclea. Come membro della Deputazione dei Regi studî, si occupò dell'ordinamento della pubblica istruzione [...] Sicilia (La Sicilia abitata dai Sicani e dai Sicoli, La Sicilia abitata dai Greci e Cartaginesi, La Sicilia abitata dai Romani, La Sicilia sotto i Bizantini ed Occidentali) raccolte da G. Capozzo nel 2º volume delle Memorie su la Sicilia (1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Airòldi, Alfonso (2)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] Bibl.: Oltre ai Discorsi parlamentari di G. Z., pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma 1905, voll. 3 e al suo volume in L'avvocatura, ultima ed. Milano 1920, cfr.: A. D'Atri, G. Z. e l'Italie moderne, Parigi 1903; Un Bresciano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 145
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali