• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1445 risultati
Tutti i risultati [16392]
Storia [1445]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] e la legge penale, in Bilychnis, t. XXXIV (1930), pp. 253-265. Appena il codice entrò in vigore, sviluppò l'argomento nel volume Le minoranze religiose nel nuovo codice penale (Roma 1931), non solo con la critica della normativa sui reati contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] le sue lezioni sotto forma di dispense (L'Ovidio, Bari 1948; Virgilio prima delle Ecloghe, Bari 1950; ora raccolti in volume a cura di P. Fedeli, Tommaso Fiore dal Virgilio minore alla poesia di Ovidio, Manduria 1987). Pubblicò sempre in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Stow, John

Enciclopedia on line

Erudito (Londra 1525 circa - ivi 1605). Di professione sarto, sentì precocemente la passione per gli studî antiquarî, e l'acquisto di manoscritti di cronache medievali e di altre opere finì col rovinarlo [...] The chronicles of England from Brute unto ... 1580 (cui nella 2a ed., 1592, fu dato il titolo definitivo di The annales of England), che ebbe continuazioni e ampliamenti. È anche autore del volume Survey of London (1598; rivisto e ampliato, 1603). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

FISHER, Herbert Albert Laurens

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISHER, Herbert Albert Laurens Piero Treves Storico e uomo politico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1865, ivi m0rto il 18 aprile 1940. Cognato di F. W. Maitland (di cui tra il 1910 e il 1911 fu il [...] forse nell'opera sua e nella sua stessa persona la miglior sintesi dell'umanesimo laicistico inglese in quella che il terzo volume della sua Storia d'Europa (1936), cui consegnò la propria esperienza di uomo e la sua fede politica, definisce "l'età ... Leggi Tutto

HALLER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALLER, Johannes Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie [...] della guerra, e che giunge fino ad Innocenzo III incluso: Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, Stoccarda 1934-39, in tre volumi. Altre opere di H. sono: Die deutsche Publizistik in den Jahren 1668-1674. Ein Batrag zur Geschichte der Raubkriege Ludwig ... Leggi Tutto

WOLLEMBORG, Leone

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLEMBORG, Leone Anna Maria Ratti Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] Antologia, 16 novembre 1901); Prime linee di uno schema di bilancio postbellico (ibid., 1° e 16 novembre 1918). Nello stesso volume è un completo indice bibliografico. Bibl.: F. Luzzatto, Economia e finanza nell'opera di L. W., in Giornale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

WINDSOR, Edward duca di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WINDSOR, Edward duca di (App. I, p. 540) Piero Treves Fu addetto col grado di maggior generale e con funzioni di collegamento allo stato maggiore del corpo britannico di spedizione in Francia (settembre [...] a favorire una riconciliazione non formale con la famiglia reale britannica. Attende a redigere le proprie memorie il cui primo volume (versione italiana su L'Europeo nel corso del 1948), sino al termine della guerra 1914-18, offre nel racconto del ... Leggi Tutto

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 1909 la R. Società romana di storia patria si assunse l'onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De Rossi (20 sett. 1894), ma la morte dello stesso G. sopravvenne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frugóni, Arsenio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Parigi 1914 - Bolgheri 1970). Prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale alla Normale di Pisa e all'univ. di Roma. Dopo ricerche su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla [...] nelle fonti del secolo XII, 1954; Celestiniana, 1954. Dopo la morte sono stati pubblicati alcuni saggi raccolti nel volume Incontri nel Medioevo, 1979, e, nelle Opere minori di Dante dei "classici Ricciardi", l'edizione critica delle Epistolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – BONIFACIO VIII – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – BOLGHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frugóni, Arsenio (4)
Mostra Tutti

Maffèi, Clara, contessa

Enciclopedia on line

Maffèi, Clara, contessa Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886), figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa (1832) ad Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, [...] letterati e artisti e si legò di profonda amicizia soprattutto a C. Tenca. Il suo celebre salotto e i personaggi che vi convennero in un vasto arco di anni sono vivacemente descritti da R. Barbiera nel volume Il salotto della contessa Maffei (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANDREA MAFFEI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Clara, contessa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 145
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali