GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] fortune finanziare più ragguardevoli della città. Presso l'Archivio di Stato di Lucca (Archivio Guinigi, 151) è conservato un volume la cui stesura fu intrapresa il 1° genn. 1384 e nel quale egli tenne memoria dell'amministrazione dei propri possessi ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] di studio da parte del B. anche in altri saggi, tra i quali Italia mistica e Italia pagana, poicompreso nel volume Dal Rinascimento al Risorgimento (Milano 1909). Testimonianza dell'interesse del B. per il problema religioso è inoltre il carteggio ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] giovarsi anche la crescita economica e, dunque, il complessivo benessere sociale.
La teoria di Piketty
Il volume Il capitale nel ventunesimo secolo (2013) dell’economista francese Thomas Piketty disamina l’andamento secolare delle disuguaglianze ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] di Pisa, Livorno 1879); poi tornò a prevalere in lui l'impegno negli studi di economia, peraltro già affrontati con un volume di Istituzioni di economia sociale applicata all'agricoltura, all'industria e al commercio, Bari 1871, e vennero in luce i ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua partecipazione alla Resistenza in un volume che però, per sua espressa volontà, sarebbe dovuto andare in stampa non prima di venticinque anni dalla sua morte ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] anche in situazione di equilibrio e, soprattutto, dimostrò la rigidità dei salari reali in periodo breve e la dipendenza del volume dell’o. dal livello della domanda effettiva di beni e servizi e, assunta come relativamente stabile la propensione al ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] della temperatura termodinamica T per l’entropia S. Tale funzione è detta anche primo potenziale termodinamico o potenziale termodinamico a volume costante o potenziale di Helmholtz. La funzione di stato G=H−TS, dove H è l’entalpia, è detta e ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] alle imposte dirette. La peculiarità dei poteri istruttori in materia di IVA è collegata al presupposto dell’imposta, dato dal volume di affari; a questo fine assumono particolare rilevo le verifiche contabili, i c. fisici delle merci e le ispezioni ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] è legata all’intensità della corrente i dalla relazione vs=i/NeS, dove N è il numero di elettroni di conduzione per unità di volume, e il valore assoluto della loro carica e S la sezione del conduttore.
La v. di traslazione è in un moto rigido il ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] s. a partire da principi primi. In genere si adottano come grandezze di riferimento quelle più facilmente determinabili, quali pressione p, volume molare v e temperatura T, come nel caso dei gas (➔) perfetti.
Per i gas reali, le più di 100 equazioni ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...