Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] . Francis, Coal, its formation and composition, Londra 19612; H. H. Lowry, Chemistry of coal utilization (supplementary volume), New York 1963; A. A. Agroskin, Chemistry and technology of coal, Gerusalemme 1966.
Distribuzione geografica delle riserve ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] a monte di Valfabbrica sul fiume Chiascio (con una diga, lunga 444 m e alta fino a 84,5 m, capace di un volume d'acqua di 224 milioni di m3, da utilizzare anche per fabbisogni extragricoli). Tra le colture legnose la vite occupa sempre un posto di ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] deriva che una matrice di connessione fra centinaia di circuiti, che con le precedenti tecnologie avrebbe richiesto vari m3 di volume, può essere compattata in un unico componente di pochi mm di lato.
La funzione di comando è realizzata dagli organi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 11.800 km (contro i 9600 del 1939), serba un'enorme importanza per la circolazione interna delle materie prime. Per il volume del traífico marittimo, Fiume stacca nettamente tutti gli altri porti: nel 1957 ha avuto un movimento di 4.154.000 t tra ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] in modo da confermare, anche per gli esercizî futuri, l'uniformità nei dividendi; se svolge un'attività che presumibilmente aumenterà come volume di affari o che rimarrà stabile. Il saggio di capitalizzazione sarà invece del 7 0 dell'8% se si presume ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] imprese, di una posizione dominante (monopolio) sul mercato comune. I problemi della concorrenza hanno dato luogo a un ampio volume di studi, ma le realizzazioni sono state molto lente: solo nel 1965 sono state ammesse a certe condizioni le intese ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] struttura metallica, disposto su tre diversi livelli, con volumi compenetrati l'uno nell'altro, illuminato dall'alto da promozione di politica artistica contemporanea (si veda in proposito il volume di M. Garberi, Il Padiglione d'Arte Contemporanea di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] e la 60ª strada: in essa sono localizzate 454 tra le più grandi compagnie che controllano la Borsa di N.Y., il cui volume annuo complessivo di affari è stimato in 770 miliardi di dollari, a fronte dei 3 miliardi di dollari gestiti dalle compagnie ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] di oltre quattro volte del reddito nazionale, che per poco più della metà riflette un aumento dei prezzi all'ingrosso. Il volume delle riserve valutarie del paese, dopo una riduzione negli anni centrali, si è accresciuto dal 1955 in poi grazie al ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] inerti che compongono la miscela respiratoria fino a quando non raggiunge una condizione di saturazione. Quando ciò accade il volume dei gas diffusi nei vari tessuti e organi non subisce altri aumenti in relazione alla durata dell'immersione, a meno ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...