FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] mercato di Sanremo vengono trattate più di 60 specie diverse con centinaia di cultivar di garofano, Gerbera, rosa, ecc.; il volume del fatturato sfiora i 170 miliardi di lire. L'altro mercato italiano importante è quello toscano di Pescia, che tratta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] gruppi d'svanguardia, fra cui i cuadernícolas e i nadaistas. Ci limiteremo a citare J. Gaitan Durán (1924-1962) il cui volume Si mañana despierto (1961) è una vera discesa agl'inferi del subconscio, C. Castro Saavedra, nato nel 1925, E. Cote Lamus ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] alle utenze.
La distribuzione ''a domanda'', nella quale è data all'utente la più ampia libertà di scelta dei tempi e dei volumi dei suoi prelievi, è stata spesso considerata, fino di recente, come la più progredita e desiderabile. Si è però dovuto ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . 1862-20 dic. 1863), da lui diretta con G. Del Re e S. Gatti, e in opuscoli, poi rifusi nel volume Sulle istituzioni di credito fondiario. Considerazioni (Napoli 1863).
Il mutamento di interessi scientifici lo indusse a rinunciare, nel febbraio 1861 ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] del tonnellaggio andato distrutto a causa del conflitto. Il suo lavoro si concretizzò nella pubblicazione di un volume dal titolo: Per la ricostruzione della Marina mercantile: perequazione ed aggiornamento delle indennità per danni di guerra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] 'Italia nel conflitto mondiale, con particolare riguardo alla situazione della regione adriatica. Le lezioni furono raccolte nel volume Lo sforzo economico dell'Italia nella guerra mondiale, Trieste 1920.
Sotto il profilo più strettamente scientifico ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] quindi la scienza delle finanze anche sotto il profilo scientifico. Pubblicò (in collaborazione con G. Del Vecchio) un volume introduttivo all'economia, Elementi di economia generale e corporativa con cenni di statistica e finanza (Firenze 1937). Si ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] del viceré Thaon di Sant'Andrea si volsero soprattutto ai gelsi ed alla seta. A questo scopo il C. scrisse un volume, in italiano ed in sardo, al fine di far capire l'importanza di questa coltivazione: la Moriografia sarda, ossia catechismo gelsario ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] ad opera di teorie come quelle della relatività e dei quanti. 1 frutti di questa rielaborazione sono visibili nel volume Statistica: teoria e metodi (Milano 1942; più edizioni fino al 1968), ma soprattutto nella Teoria della statistica (ibid. 1963 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ’economia agraria in Sicilia (Palermo 1826) e la Somma della storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo, rispettivamente 1834 e 1835), mentre i successivi tre sarebbero usciti postumi (ibid.1838-40).
Il Saggio sulle cause e i ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...