Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] benthamiane, attingendo alle Observations on man, his frame, his duty and his expectations, un'opera di David Hartley in due volumi pubblicata nel 1749 e riedita in forma ridotta nel 1775 a cura di Joseph Priestley. John Stuart Mill non sapeva più ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’u., secondo ... ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. Bentham (➔) e poi in James Mill (➔) la sua sistemazione.
I principi dell’utilitarismo
A Bentham, considerato il ... ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nel 18° sec. nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale ... ...
Leggi Tutto
Dottrina etica che rinvia per la sua origine agli scritti di Bentham (➔) e che si affermò nella cultura filosofica britannica dell’Ottocento, grazie soprattutto alla formulazione che ne diede J.S. Mill (➔). Costituisce una delle principali espressioni dell’etica contemporanea. L’u. attribuisce un valore ... ...
Leggi Tutto
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo come indirizzo di pensiero etico, politico ed economico nasce in Inghilterra tra il 18° e il 19° secolo. I suoi ... ...
Leggi Tutto
Delio CANTIMORI
. L'utilitarismo è la teoria che fonda la morale sull'utilità, identificando questa con quella, in quanto afferma che la vera utilità dell'individuo non può non accordarsi sempre con la utilità generale. L'utilitarismo pone come punto di partenza l'affermazione che è una condizione ... ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] scia segnata da Green, un altro esponente dell'idealismo inglese, Bernard Bosanquet, dedica il terzo capitolo del suo volume The philosophical theory of the State (1899) al "paradox of political obligation", che egli riconduce significativamente al ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay avevano dato vita a uno spazio commerciale comune del Sud, il MERCOSUR (Mercado común del Sur), successivamente allargato al Cile e alla Bolivia con ricadute sul volume delle esportazioni dei paesi coinvolti. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] fra lavoratori occupati e non (soprattutto nelle regioni del Sud) e di un potenziale conflitto intergenerazionale fra il volume e le capacità di pressione dei pensionati e il carico previdenziale che dovranno sopportare le nuove leve di lavoratori ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] configurazione (durata, stato di prosperità, struttura di costi e ricavi, capacità organizzativa di chi l'amministra, volume di produzione, ecc.).
Marshall è interessato a fenomeni evolutivi di questo tipo, perché ritiene che essi caratterizzino ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] sistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata al punto tale che è possibile trasmettere l'equivalente di 90.000 volumi di un'enciclopedia nello spazio di un secondo (velocità di trasmissione: 3,2 terabits al secondo). Nel 1946, il costo di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] vita italiana, in collaborazione con P. Peluffo, Roma-Bari 1993, pp. 339 s. Le posizioni di F. Modigliani sono richiamate nel volume autobiografico Avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura di P. Peluffo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Stati membri coniano le monete metalliche, peraltro nei limiti fissati dalla BCE, che, in questo modo, garantisce che il volume e il valore delle monete coniate siano funzione delle esigenze di correntezza dei piccoli pagamenti e non configurino una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Stati membri coniano le monete metalliche, peraltro nei limiti fissati dalla BCE, che, in questo modo, garantisce che il volume e il valore delle monete coniate siano funzione delle esigenze di correntezza dei piccoli pagamenti e non configurino una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dagli Stati, che di solito gestiscono in proprio o controllano le compagnie di bandiera. L'accesso al mercato, il volume dell'offerta e i prezzi sono regolati da accordi integrativi bilaterali che indicano le condizioni e le tariffe per ciascun ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...