PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] periodo risalgono le Osservazioni sullo stile del Metastasio e sul dramma di Ezio (Nizza 1785), pubblicate nel secondo volume delle Osservazioni di vari letterati sopra i drammi dell’abate Pietro Metastasio, in cui pur elogiando l’autore italiano ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] e di posteriori pubblicazioni. E ciò era altresì sancito, sempre nel 1665, con l'uscita a Bologna del volume unico delle Tetras anatomicarum epistolarum de lingua e de cerebro, che riuniva insieme le summenzionate lettere scritte sull'argomento ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] e quasi un classico per precisione, accuratezza e rigore scientifico.
Nello stesso anno pubblicò a Milano un volume divulgativo, L'origine dell'intelligenza, che sollevò qualche critica e polemica (in particolare per l'atteggiamento critico ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] ), furono pubblicati a Parma, dall’Ex Regio Typographeio, per i tipi bodoniani, nel 1791 e nel 1795. Il terzo volume, relativo ai Gasteropodi e ai Cefalopodi (chiamati Testacei univalvi), fu completato e pubblicato in due parti, presso lo stesso ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] , alle quali sono associate le branchie. Con lo sviluppo dei polmoni e con il passaggio alla terraferma, il volume e l'importanza della faringe nella funzione respiratoria subiscono un rapido declino. Negli Amnioti adulti la faringe diviene piuttosto ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] risulta schedata nell'Indice alfabetico dei manoscritti del fondo Magliabechiano in consultazione presso la Bibl. naz. di Firenze, che nel secondo volume, a c. 58r, riporta sotto il nome del G. solo il ms. delle Recepte.
L'opera è costituita da una ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] alle quali per un decennio il G. si era dedicato con appassionato interesse e culminate nella collaborazione al volume Le tireopatie (Torino 1951), con una monografia corredata da 116 citazioni bibliografiche: Tireopatie dell'infanzia (pp. 945-972 ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ; Infezioni focali e affezioni oculari, in Rass. clinico-scientifica, XIV [1936], pp. 59-61).
Di particolare rilievo fu il volume pubblicato dal L. a Napoli nel 1955, Elementi di diottrica oculare: impostata su solide basi fisico-matematiche, l'opera ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] a un loro accumulo anche attorno al capillare linfatico; essendo incomprimibili, i liquidi causano un aumento di volume e quindi dello spazio tra il filamento connettivale parallelo e la cellula endoteliale, con conseguente allontanamento dei due ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] . 457-59) e produsse la serie di ricerche su La funzione protettiva del fegato, che fu il tema del terzo volume delle Ricerche eseguite nell'istituto di farmacologia sperimentale e di chimica fisiologica, apparso nel 1896.
Per la varietà dei temi di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...