L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ), il chimico scozzese che scoprì sperimentalmente i calori specifici e quelli latenti; essa fu successivamente sostenuta da Antoine on different kinds of air (opera in 3 volumi pubblicati rispettivamente nel 1774, 1775 e 1777), mantenendo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , mentre non è noto se vi si stampassero con qualche frequenza anche opere altrui, perché la tipografia non ebbe un nome specifico e nei volumi stampati non comparve il nome del F., ma quello dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolo di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] 47. La seconda raccoglie recensioni o interventi più specificamente attenti a problemi testuali: Arte del Belli '93, per l'editore Garzanti in un'edizione critica - in cinque volumi più gli indici - corredata di un ricco apparato di note, diretta da ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , ma dallo spazio geografico, tanto è vero che il primo volume della sua vasta opera tratta degli autori greci, latini e persino dello Studio comparativo delle lingue (1839), in maniera specifica dell’Origine e sviluppo della lingua italiana (1840). ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] (1935) e classifica i terremoti in base all'ampiezza di specifiche onde sismiche. Poiché tuttavia tale ampiezza può variare a seconda onde sismiche si sprigiona da una sorgente costituita da volumi piuttosto vasti di roccia. Pertanto, le nozioni di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] che attribuisce al siracusano questa invenzione), Vitruvio specifica che la vite deve essere inclinata secondo pletro quadrato (10.000 piedi quadrati, 876,16 m²).
c) Unità di volume e di capacità. Si distingueva tra materiali solidi o aridi (per es. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] M. Ciccuto (Milano 1978).
Fonti e Bibl.: Non molti i lavori specifici sulla biografia del C., per i quali rinviamo da una parte ai and his “Questio de felicitate” alle pp. 425-463 del primo volume. Non hanno riscosso consensi gli studi di J. E. Shaw, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] particolari problemi o agli aspetti della realtà di volta in volta rilevanti, riguardino, questi, tipi o volumi di produzione o, ancora, specifiche commesse, singoli beni posti sul mercato, ecc. I secondi sono viceversa indistinti e non chiaramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Novanta curando, insieme con Antonio Pinelli, i tre volumi dedicati alla Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. Si quelle sviluppatesi nella luce della storia e il titolo stesso specifica che si tratta «dell’alba della civiltà nostra e cioè ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] feste importanti, perfino all'ufficio proprio del tempo liturgico specifico. Presso i monaci, in particolare a Cluny, quest' ciascun testo. Una di queste edizioni ha, per ciascun volume, un frontespizio in cui sono rappresentati, allineati, tutti i ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...