GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] un convegno di studi, i cui atti sono raccolti nel volume G. G.: il lavoro di un intellettuale nel Settecento imprenditoriali ed esperienze melodrammatiche, pp. 373-382). Aspetti più specifici, infine, sono affrontati in altri contributi (B. Rosada ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Montecassino, al cui scriptorium si attribuiscono quattro volumi (Montecassino, Biblioteca del Monumento Nazionale di Montecassino dal nonno Ruggero. Su questo sfondo va letto il suo specifico interesse per la medicina. Fu sempre molto attento all' ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] la storia, figure rilevate nei loro specifici tratti individuali, mai deformati dalla soggettività sentimentale , il 6 giugno 1924 al teatro Carignano di Torino e pubbl. in volume Roma 1923), nel quale la F. traveste con figure ed evocazioni mitiche ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] di un sistema grafico stabile. Al di là degli specifici fattori determinanti, è probabile che alla base della normalizzazione Dolce, che dedicò alla lingua italiana un’opera in quattro volumi (Dolce 2004). Nel secondo, Dolce parla di ortografia, « ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] metodi di lotta biologica classica si fa riferimento a diversi volumi disponibili sull'argomento (v. Van Driesche e Bellows, 1996 sono i ragni, che però, essendo in genere non specifici, non si possono utilizzare in maniera mirata contro un singolo ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] realtà', un'ambizione che non si è stretta nei confini specifici del cinema, ma è dilagata lungo i decenni, affascinando e forma scandita per capitoli, impaginata fra i margini bianchi di volumi per lo più rilegati, si sgretolava per esigenze che i ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] e linguistica raggiunse forse l'effetto di massima routinizzazione nel volume a cura di J. Middleton e D. Tait del tribù (tribe) è stato usato per designare, oltre che una specifica forma di organizzazione sociale priva di un vero centro politico e ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] sua applicazione alle problematiche ambientali si è affermata come un campo specifico di indagine e di impiego. In senso stretto, la catalisi applicazioni, in quanto evita il riscaldamento di elevati volumi d’effluenti. Il costo energetico è uno dei ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] microorganismi ben governabili in colture sommerse di grandi volumi. Le potenzialità di questi approcci promettono di indagini mirate allo studio dei meccanismi biomolecolari di tumori specifici. Per le sostanze di origine marina, il quadro ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] del padrone della villa.
I punti specifici in cui questa preoccupazione didattica si accorda quella del 1784) e quella di B. Sorio (Verona 1851) entrambe in tre volumi.
Fonti e Bibl.: J. M. Gesner, Scriptores rei rusticae veteres Latini, Lipsiae ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...