Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] in quelle specifiche circostanze storiche costituiscono, a mio giudizio, al di là degli specifici risultati, un curata dalla casa editrice Laterza di Bari. Si tratta di 17 volumi divisi in tre sezioni: Scritti sulla questione meridionale (1958-1978), ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] metodi che si seguono nel trattare il linguaggio con finalità specifiche. Inizialmente connessa all’oratoria, la retorica, dall’invenzione della iconici e visivi. Nel secondo caso, escono due volumi di grande importanza per la disciplina: nel 1969 in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] sviluppava in una produzione articolata e in alcune iniziative specifiche con finalità 'popolari', ma portava anche a svolta strategica: la serie delle 'grandi opere' in molti volumi con il contributo di autorevoli studiosi italiani e stranieri e con ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] 26 ottobre 2002, con la direzione di Dominique Budor (ed. in volume, Parigi 2007), l’Università Sorbonne di Parigi dedicava per la prima volta come viaggio dei testi, che rispondevano a specifici interessi di un intellettuale sempre attento ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] ombra della famiglia Medici, in un costante confronto con i contesti specifici in cui si trovò a operare e con il quadro geopolitico della recente storia politica europea, cui seguirono i volumi Della guerra di Fiandra (1632-1639), opera dedicata ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] ogni settore, e, quindi, i suoi specifici interessi soprattutto lessicali, grammaticali, filologici che sua personale biblioteca, che organizzò con cura meticolosa e con ricchezza di volumi (almeno 140) relativi ad autori classici, latini e greci, e ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] rispondono efficacemente al loro scopo. L'esigenza di riservare uno specifico ambiente della casa alla preparazione dei pasti non è sempre e piastrellatura bianca di lucide maioliche riveste le pareti, i volumi del forno e il piano dei fornelli. Nel ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] -Protais a Soissons. Questo edificio, preannuncia inoltre alcuni tratti specifici dell'architettura di T. nel sec. 13°; così, dei testi. Le opere di miniatura che ornano i volumi sono però, a eccezione di alcuni rari esemplari, estremamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] fu
non solo lo studioso esperto delle questioni specifiche, filologiche e linguistiche, concernenti il mondo antico, un Polibio o un Posidonio condussero le loro indagini. Un terzo del volume è dedicato a Greci ed Ebrei, ove non è l’estraneità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi dei Business cycles, 1939, di Schumpeter).
In quello stesso periodo economica, sia per la disamina di alcuni aspetti specifici quali le prospettive di riforma urbanistica).
L’ottica ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...