Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ricca, contandosi attualmente almeno 30 tipi cellulari specifici. L'irrorazione polmonare è sostenuta da una duplice dal compartimento alveolare) e di quella dello spazio morto (il volume di gas che nell'unità di tempo lava ciclicamente le vie aeree ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] alla traduzione dell’Onegin, mentre seguiva, con specifici articoli, l’evoluzione della politica del PCI. , di A. Zanzotto). Fra i contributi più ampi, si vedano i volumi miscellanei: G. G.: ovvero la costruzione dell’opera, in Hortus. Rivista ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di realizzare un’edizione clandestina di Giustizia e Libertà specifica per il Veneto, che gli venne affidata, stampata di Dal Pra (sino al 1983) si trova in appendice al volume: La storia della filosofia come sapere critico. Studi offerti a Mario Dal ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] , uscì, in parte postuma, tra il 1797 e il 1805 in 6 volumi a Lucca, a spese dell’autore. Venne poi un’edizione tutta postuma ( questi criteri, contenente i rinvii alle pagine con i lemmi specifici di riferimento. Morì però durante la stampa, e il ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] concreta di esercizi, di gesti e complessi di gesti specifici: in tal senso, esso rappresenta in effetti soltanto una durata (il tempo trascorso a svolgere il compito) formano il volume del carico. Gli esercizi che compongono il carico possono essere ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] . 9°, l'a. ricevette delle aggiunte sotto forma di uffici specifici composti in onore dei santi patroni di diocesi o di abbazie ( Croce in Gerusalemme a Roma - interpreta i chiari volumi dell'ultimo Giotto con vivida sensibilità lineare, con delicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] e probabile sono termini che esprimono rigorosamente nessi specifici fra le proposizioni e un corpus di conoscenza, dei manoscritti, delle lettere, degli appunti, e alcuni volumi della biblioteca privata di de Finetti sono stati acquistati dalla ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] grandi colonne usate per il frazionamento di elevati volumi di grezzo petrolifero al trattamento di quantità molto adsorbenti sono costituiti da particelle porose granulari con elevate superfici specifiche, comprese tra 102 e 103 m2/g. La loro ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] già edito in ultima versione nel 1980 da Mondadori, il volume riunisce le pagine saggistiche di Di là dal cuore (1984), , tardivamente riconosciuto dalla critica ora propensa a dedicargli specifici articoli e convegni, si vedano M. Gialdroni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] sua derivata prima assumono in corrispondenza di valori specifici delle variabili indipendenti.
Un'equazione differenziale ordinaria che ispirò Liouville che lo pubblicò in uno dei primi volumi del giornale da lui fondato e i due autori pubblicarono ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...