Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] scrittura alfabetica (dove i segni grafici rimandano a specifici elementi fonetici della lingua), identificata nel senso comune s.).
Nello stesso anno, per Laterza, Cardona pubblicò due volumi (La foresta di piume. Manuale di etnoscienza e I sei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] e temi. Più di recente sembra farsi vivo un interesse specifico per il D. premarxista, cosa comprensibile dato il fatto editi. Tuttil principali, e molti minori, si trovano raccolti nei sei volumi di Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1972-73, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] un procedimento di montaggio e smontaggio, come emerge dal suo volume L’arte come artificio (1917) e dagli studi su Sterne delle loro posizioni, spesso supportate da un’attenzione specifica alla scrittura, si ricordino: il francese Maurice Blanchot ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] Nel ricchissimo pensiero teorico di Ejzenštejn la qualità specifica dell'i. filmica non discende dalla supposta . Ejzenštejn, Izbrannye proizvede-nija v šesti tomach (Opere scelte in sei volumi), Moskva 1963-1970, 2° vol. (trad. it. Teoria generale ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] a determinare così i legami come i caratteri specifici del B. rispetto alla cultura contemporanea sono forse . 218-301.L'unica edizione complessiva delle Epistolae è quella in tre volumi, a cura di T. Tonelli, Florentiae 1832-1861. Altre epistole nel ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] veneta, X [1956], pp. 136-141) emergono già i suoi specifici interessi, rivolti a una visione storica globale, non limitata all’esame breve tempo uno studio sui monumenti di Verona romana (nel volume miscellaneo di F. Zorzi - F. Sartori - L. ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] venir considerato un "vedere in operazioni" possono costituirne precedenti specifici l’opera di Percy W. Bridgman (del quale, di pubblicazione di Un tecnico fra i filosofi, in quattro volumi, di cui soltanto i primi due vennero pubblicati, nel ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] a essere ripresa da David Collier e John Gerring in un volume a lui dedicato, pubblicato nel 2009 (Concepts and method in numerose diventano le caratteristiche che definiscono un concetto più specifico (non solo più ‘partiti’, ma ‘partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] preso le mosse non dalla filosofia, ma da problemi specifici (la critica dell’economia) – per avere operato egli l’editore, solo i primi tre volumi (Opere, 1959-1962), contenenti le opere giovanili.
Il volume del 1935 e la successiva riedizione sono ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] per ribadire, al di là dei punti specifici in discussione, la diffidenza verso impostazioni generalizzanti ma già pronti per la stampa da una decina di anni (i due volumi e il saggio su Massa Marittima furono riuniti solo nel 1964 in Toscana ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...