• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

DIETZGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato a Blankenberg (Colonia) il 9 dicembre 1828, morto a Chicago il 15 aprile 1888. Di umile origine e autodidatta, elaborò un sistema filosofico che, partendo da una gnoseologia empiristica [...] Briefe über Logik, 1880-83, e la postuma Religion d. Sozialdemokratie, Stoccarda 1895. Ediż. delle opere complete, in 3 voll., Wiesbaden 1911; 2ª ed., Stoccarda 1920. L'opera del D. fu poi proseguita dal figlio Eugen, che curò anche un'antologia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – GNOSEOLOGIA – EMPIRISTICA – SOCIALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETZGEN, Joseph (2)
Mostra Tutti

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] Autointoxikationen mit Säuren (Acidosis, in Samml. klin. Abh., 4, Berlino 1904); insieme con H. Beuttemüller, Die Methodik der Stoffwechseluntersuchungen (Wiesbaden 1911); insieme con R. Stähelin, Handbuch der inneren Medizin (Berlino 1911-19). ... Leggi Tutto

DESOR, Eduard

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo svizzero, nato a Friedrichsdorf nel 1811, morto a Nizza nel 1882. Lavorò sotto la direzione di E. de Beaumont, Vogt, Agassiz. Esplorò le montagne svizzere e scandinave. Nel 1847 si trasferì in [...] algerino. Opere principali: Excursions et séjours dans les glaciers et les hautes régions des Alpes (Neuchâtel 1844-45); Les palafittes du lac de Neuchâtel (Parigi 1865); Aus Sahara u. Atlas (Wiesbaden 1865); Le paysage morainique (Neuchâtel 1875). ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA – NIZZA

STADELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STADELMANN, Ernst Medico, nato a Insterburg l'8 dicembre 1853. Si laureò nel 1878 a Konigsberg dove fu assistente di B. Naunyn e nel 1881 libero docente in clinica medica; fu poi assistente di W. Erb [...] . Path. XVII [1883] p. 419); scrisse: Über den Einfluss der Alkalien auf den menschlichen St ffwmchsel (Stoccarda 189o); Der Ikterus und seine verschiedenen Formen (ivi 1891); Die Peptonurie (Wiesbaden 1894); nel 1899 fondò la Deutsche Ärzte-Zeitung. ... Leggi Tutto

WINTERSTEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERSTEIN, Hans Michele Mitolo Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] . Opere principali: Über den Mechanismus der Gewebsatmung, Jena 1906; Causalität und Vitalismus vom Standpunkt der Denkökonomie, Wiesbaden 1919; 2ª ed., Berlino 1928; Die physikalisch-chemischen Erscheinungen der Atmung (in Handb. d. vergl. Physiol ... Leggi Tutto

SELENKA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENKA, Emil Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] questa ultima produzione i tre grandi volumi (in parte in collaborazione) degli Studien über Entwickelungsgeschichte der Tiere (Wiesbaden 1883-1903) che contengono un corpo di ricerche estremamente importanti. Bibl.: A. A. W. Habrecht, Ein Lebensbild ... Leggi Tutto

LESZETYCKI, Teodor

Enciclopedia Italiana (1933)

LESZETYCKI, Teodor Attilio Brugnoli Pianista, nato a Lancut (presso Leopoli) il 22 giugno 1830, morto a Dresda il 14 novembre 1915. Fu allievo di C. Czerny e di S. Sechter a Vienna. Viaggiò molto e [...] per pianoforte, eleganti e di effetto. Compose anche un'opera: Der erste Falke, che venne rappresentata a Praga nel 1867, a Wiesbaden nel 1881, ed ebbe buon successo. Nel 1910 pubblicò in una buona revisione il Concerto in do min. per pianoforte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESZETYCKI, Teodor (1)
Mostra Tutti

RIEDER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEDER, Hermann Medico, nato a Rosenheim il 3 dicembre 1858. Laureatosi a Monaco nel 1882, vi conseguì la libera docenza nel 1892 con una classica memoria sulla linfocitosi; successivamente si dedicò [...] . Scrisse: Atlas der klinischen Mikroskopie des Blutes (Lipsia 1883); Die Röntgenographie in der inneren Medizin (Wiesbaden 1901-02); Radiologische Untersuchungen des Magens und Darmes beim lebenden Menschen (in Münch. med. Wochenschrift ... Leggi Tutto

SCHENKEL, Georg Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKEL, Georg Daniel Teologo luterano, nato a Dögerlin (cantone di Zurigo) il 21 dicembre 1813, morto a Heidelberg il 19 maggio 1885. Studiò a Basilea, ove il De Wette lo persuase a dedicarsi alla [...] vivaci polemiche; fu tra i fondatori del Protestantenverein e dell'Allgemeine Kirchliche Zeitschrift. Il suo libro, Das Charakterbild Jesu (Wiesbaden 1864; 4ª ed., 1873) in cui accedeva alle idee della critica liberale, suscitò una tempesta, con vive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKEL, Georg Daniel (1)
Mostra Tutti

BARFURTH, Dietrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] dello sviluppo, ai problemi della rigenerazione e della partenogenesi. Scrisse: Regeneration und Transplantation in der Medizin (Jena 1910); Regeneration und Transplantation, Rückblick auf die Ergebnisse 25 jähriger Forschung (Wiesbaden 1917). ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – MATEMATICA – ANATOMISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali