• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1103]
Archeologia [145]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] le porte dei castra e dei castella del limes germanico-retico: le sobrie, semplicissime porte di cui restano scarse vestigia a Wiesbaden, a Saalburg, a Regensburg, a Deutz, ecc. Tra le p. u. del III sec. sono da ricordare, oltre quelle delle regioni ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] , l’età tardoantica, l’età gota e il periodo protobizantino. Bibliografia F.W. Deichmann, Ravenna. Geschichte und Monumente, Wiesbaden 1969. R. Farioli, Ravenna romana e bizantina, Ravenna 1977. G. Bermond Montanari (ed.), Ravenna e il porto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] à la période gallo-romaine, I-III, Parigi 1945-1953; F. Vittinghoff, Römische Kolonisation und Bürgerrechtspolitik unter Caesar und Augustus, Wiesbaden 1952; O. Brogan, Roman Gaul, Londra 1953; P. M. Duval, Les Dieux de la Gaule, Parigi 1957; id., la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] 'Oceano Indiano. Bibliografia P. Sarasin - F. Sarasin, Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen auf Ceylon, IV. Die Steinzeit auf Ceylon, Wiesbaden 1908; C.G. Seligmann, Quartz Implements from Ceylon, in Man, 8 (1908), p. 113; C.G. Seligmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] in Historia, 1959, pp. 174-206; id., Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit (Historia, Einzelschriften), Wiesbaden 1960; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953; P. C. Sestieri, Necropoli villanoviane ... Leggi Tutto

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Mittelrhein in der europäischen Kunstgeschichte. Studien für Wolfang Fritz Volbach (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie 6), Wiesbaden 1966, pp. 27-44; W. Paeseler, Das Ingelheimer Relief mit den Flügelpferden, ivi, pp. 45-140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LABIRINTO F. Colalucci Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] , in Text und Bild. Aspekte des Zusammenwirkens zweier Künste in Mittelalter und früher Neuzeit, a cura di C. Meier, U. Ruberg, Wiesbaden 1980, pp. 63-174; H. Kern, Labyrinthe, s.l. 1981 (trad. it. Labirinti, Milano 1981); P. Reed Doob, The Idea of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – OTFRID DI WEISSENBURG – BACINO MEDITERRANEO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] a cura del Mainzer Institut zur Kunstsgeschichte. Cfr. H. Belting, Die Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr früh-mittelalterlicher Freskenzyklus (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlischen Archäologie), Wiesbaden 1962, pp. 9-21. (Red.) ... Leggi Tutto

SUDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDARIO K. Parlasca Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] σωμα, in Oudheidkundige Mededeelingen (museo di Leida), 43, 1062, p. 4 ss.; K. Parlasca, A Painted Egyptian Mummy Shroud, in Archaeology, XVI, 1963, p. 264 ss.; id., Mumienporträts und verwandte Denkmäler, Wiesbaden 1966, specie p. 137 ss.; 152 ss. ... Leggi Tutto

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , pp. 335-372; G. Descoeudres, Die Pastophorien in syro-byzantinischen Osten. Eine Untersuchung zu Architektur-und liturgiegeschichtlichen Problemen, Wiesbaden 1983, pp. 3-6; I. Peña, P. Castellana, R. Fernandez, Les cénobites syriens, Milano 1983; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali