• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1103]
Musica [48]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

Noskowski, Zygmunt

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1846 - Wiesbaden 1909), prof. di composizione nel conservatorio di Varsavia, autore di musica sinfonica e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

Volbach, Fritz

Enciclopedia on line

Musicista (Wippenführt 1861 - Wiesbaden 1940). Studiò al conservatorio di Colonia. Dal 1919 fu prof. all'univ. di Münster e dal 1925 direttore dei concerti sinfonici della stessa città. Compositore d'ispirazione [...] tardoromantica, scrisse l'opera Die Kunst zu lieben (1910), lavori orchestrali e corali-orchestrali, musiche da camera e pubblicò libri di storia e critica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo

Enciclopedia on line

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo Musicologo (Grossmehlra, Sondershausen, 1849 - Lipsia 1919); dottore in filosofia, dal 1880 svolse attività d'insegnante a Bamberga, Amburgo, Sondershausen, Wiesbaden, Lipsia, nella cui univ. fu nominato [...] lettore nel 1895 per passare poi (1908) a dirigere il Musikwissenschaftliches Institut da lui fondato. Fu uno dei maggiori storici e probabilmente il maggiore dei musicologi dei suoi tempi. Immensa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – MUSICOLOGI – WIESBADEN – BAMBERGA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo (1)
Mostra Tutti

Bekker, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1882 - New York 1937). Violinista e direttore d'orchesta a Berlino, poi direttore dei teatri di Cassel e di Wiesbaden (1925-33), dal 1906 si dedicò anche alla musicologia, scrivendo [...] molti lavori interessanti, soprattutto sulla musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – WIESBADEN – NEW YORK – BERLINO

Prey, Hermann

Enciclopedia on line

Cantante (Berlino 1929 - Krailling 1998), baritono. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino e poi con H. Gottschalk. Dopo l'esordio nel 1952 a Wiesbaden, cantò nei maggiori teatri del mondo. Artista [...] raffinato e versatile, incluse nel suo repertorio opere di Verdi, Gluck, Wagner; ma emerse soprattutto quale interprete di Mozart e Strauss, oltre che di Lieder e oratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – BARITONO – BERLINO – MOZART – WAGNER

Schuricht, Carl

Enciclopedia on line

Schuricht, Carl Direttore d'orchestra (Danzica 1880 - Vevey, Svizzera, 1967). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino con E. Rudorff ed E. Humperdinck. Direttore (1912-44) dei concerti di Wiesbaden. Fu grande interprete [...] di Bruckner, Brahms, Reger, Mahler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – WIESBADEN – SVIZZERA – BRUCKNER – DANZICA

WILHELMJ, August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILHELMJ, August Romolo Giraldi Violinista, nato a Usingen (Nassau) il 21 settembre 1845 e morto a Londra il 22 gennaio 1908. Studiò prima col Fischer di Wiesbaden e poi (su consiglio di Liszt, che [...] lo definì "il secondo Paganini") al conservatorio di Lipsia con Ferdinando David. Fu concertista di tecnica prodigiosa, di assoluta purezza di suono; e come tale destò entusiasmo in Europa, nelle due Americhe, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELMJ, August (1)
Mostra Tutti

Taubmann, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni da camera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – WIESBADEN – AMBURGO – BERLINO – DRESDA

REGER, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

REGER, Max Guido Maria Gatti Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] 1890 fu presentato a Hugo Riemann che abitava allora a Sondershausen; ne divenne subito allievo e lo seguì a Wiesbaden dove dimorò fino al 1898. Nel 190i si trasferì a Monaco, iniziando la sua laboriosa attività di pianista e di compositore. Subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPRESSIONISMO – HANS VON BÜLOW – SONDERSHAUSEN – HUGO RIEMANN – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGER, Max (1)
Mostra Tutti

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] 53), dal 1951 iniziò un'intensa attività di direttore ospite in Germania. Direttore generale della musica ad Aquisgrana (1952-58), a Wiesbaden (1958-60) e a Colonia (1960-63) − nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per direttori d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali