• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1103]
Archeologia [145]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 377-391; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, I, Geschichte und Monumente, Wiesbaden 1969; II, 1-2, Kommentar, 1974; R. Heidenreich, H. Johannes, Das Grabmal Theoderichs zu Ravenna ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] , London 1982; M. Ben Dov, In the Shadow of the Temple, New York 1982; T. Allen, Timurid Herat, Wiesbaden 1983; H. Gaube - E. Wirth, Aleppo, Wiesbaden 1984; M.Y. Kiani, The Islamic City of Gurgan, Berlin 1984; N. Lowick, Siraf XV, London 1985; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] der Zitadelle von Damaskus, Damaszener Mitteilungen 5, 1991, pp. 183-231; M. Meinecke, Die mamlukische Architektur in Ägypt und Syrien, Wiesbaden 1992; J. Nasrallah, De la cathédrale de Damas à la mosquée omayyade, in La Syrie de Byzance à l'Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] bronzi e in alcune caratteristiche placchette triangolari pure di bronzo (da Kömlöd nel museo di Budapest; da Heddernheim nel museo di Wiesbaden; da Jassen presso Bononia nella Mesia, ora nel museo di Widin; da Trigisamum ora a Vienna; da Maur an der ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (Σϕνος) L. Guerrini Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos. Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] . Zervos, L'art des Cyclades, Parigi 1957, passim, con bibl. prec. Per il periodo orientalizzante: O. Rubensohn, Das Delion von Paros, Wiesbaden 1962. Per le torri: J. H. Young, Ancient Towers on the Island of Siphnos, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] L. Hannenstad, The Hellenistic Pottery from Failaka, Aarhus 1983; A. Oppenheimer, Babylonia Judaica in the Talmudic Period, Wiesbaden 1983; E. Yarshater (ed.), The Cambridge History of Iran, III. The Seleucid, Parthian and Sasanian Periods, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , I, Kultbauten mit traversem Schiff und Felsanlagen (Göttinger Orientforschungen, Studien zur spätantiken und frühchristliche Kunst, 4), Wiesbaden 1982. D. French, New Research on the Euphrates Frontier, Supplementary notes 1 and 2, in Armies and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

TEBESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEBESSA E. Zanini (gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] -191; J. Christern, Das frühchristliche Pilgerheiligtum von Tebessa. Architektur und Ornamentik einer spätantiken Bauhütte in Nordafrika, Wiesbaden 1976; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO – CARACALLA – GEOGRAFI – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBESSA (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] ; A. Miquel, La géographie humaine du monde musulman, Paris - Le Haye 1967; A. Birken, Die Provinzen des Osmanischen Reiches, Wiesbaden 1976; I.M. Lapidus, A History of Islamic Societies, Cambridge 1988; X. De Planhol, Les nations du Prophète. Manuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Crotone (Catalogo della mostra), Milano 1996. V. Hinz, Der Kult von Demeter und Kore auf Sizilien und in Magna Graecia, Wiesbaden 1998. R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia, Firenze 1998. P. Reichert-Südbeck, Kulte von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali