• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1103]
Musica [48]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , poi da maggio a luglio a Londra, mentre durante l'estate diede concerti con il violoncellista A. Piatti a Bruxelles, Wiesbaden., Ems, Homburg, Baden, Francoforte. Dopo un giro di concerti in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] 2003); le Ricercate WD 670-673 (= I 101-104), Magdeburg 2010; concerti e sonate a tre nei Denkmäler der Tonkunst in Bayern, vol. 23, Wiesbaden 2011 (Concerti WD 669, 651, 652, 655, 663 e 665 [= I 21, 23, 24, 26, 36, 38] e Sonate WD 680, 681, 687, 686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] e l'originalità dell'ispirazione. Fonti e Bibl.: H. Osthoff, Der Lautenist S. G. da Parma, Leipzig 1926 (2ª ed. riveduta, Wiesbaden 1973); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), 2, pp. 3, 125 s.; X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Enrico Ennio Speranza Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] ); Divertimento per violoncello e archi (1972). Scritti autobiografici del M. sono stati pubblicati nel volume Bekenntnisse eines Künstlers (Wiesbaden 1977). Il M., insieme con la seconda moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DEUTSCHE GRAMMOPHON – MONACO DI BAVIERA – VIOLONCELLISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Europe aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1966, pp. 79 s.; E. Schmitz, Geschichte der Kantate und des geistlichen Konzerts, Hildesheim-Wiesbaden 1966, p. 5; E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni e Paolo, in Music and letters, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Weihnachtsoratorien des 17. Jahrhunderts, in Musikkulturgeschichte: Festschrift für Constantin Floros zum 60. Geburtstag, a cura di P. Petersen, Wiesbaden 1990, pp. 415-424; G. Staffieri, L’‘Athalie’ di Racine e l’oratorio romano alla fine del XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] fiorentino, il ruolo di protagonista nel Falstaff; quindi, con la compagnia del teatro dell'Opera di Roma, si recò a Wiesbaden ancora per Simon Boccanegra, opera che porterà in giro per il mondo sempre con rinnovato successo. Tornò quindi alla Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] , Wien 1962, pp. 72, 121, 140, 149; Chronologisch-thematisches Verzeichnis sämtlicher Tonwerke W. A. Mozarts, a c. di L. v. Köchel, Wiesbaden 1964, p. 542; E. Schenk, W. A. Mozart, Zürich-LeiDzig-Wien 1965, pp. 588, 589, 651, 694, 728; A. Loewenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] 109 s., 121, 131, 133; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, London 1955, p. 94; W. Kolneder, Antonio Vivaldi. Leben und Werk, Wiesbaden 1965, pp. 203 s., 222 (trad. it., Milano 1978, pp. 242 s., 246, 264); Händel-Handbuch, a cura di W. Eisen - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] , II, pp. 97, 282, 435; III, p. 256; L. R. Köchel, Chronologisch thematisches Verzeichnis sämtlicher Tonwerke Wolfgang Amadeus Mozart, Wiesbaden 1964, pp. 295, 445; S. Martinotti, F. G., in Die Musik in Gesch. und in Gegenwart, XVI, Kassel 1979, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN
1 2 3 4 5
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali