Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Fort Lauderdale, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco [...] ); A life force (1988); Invisibile people (1993); The Plot: The secret story of The Protocols of the Elders of Zion (2005, postuma). Ad E. è intitolato il WillEisner Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti statunitensi in ambito fumettistico. ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Fumetto, Milano 2003; D. Barbieri, Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Milano 2004; D. Bonomo, WillEisner. Il fumetto come arte sequenziale, Latina 2005; La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto, a cura di D. Barbieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] ), e dalla grafica innovativa, creato dal giovanissimo WillEisner: The Spirit. The Spirit gode di grande successo dove il suo influsso sui nuovi autori è enorme. Il medesimo Eisner, dopo una lunga assenza dal fumetto, ritorna sul campo nel 1978 ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] si appassionò alla letteratura classica d’avventura e ai fumetti americani dello stesso genere, come quelli di WillEisner, Lyman Young e soprattutto Milton Caniff: queste letture costituirono la base su cui sarebbe cresciuto il suo immaginario ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] che «è un’etichetta utile per vendere fumetti a chi si vergogna di leggerli». O di pubblicarli, come successe a WillEisner (1917-2005), uno dei maestri del fumetto moderno, in occasione della prima edizione (1978) del suo capolavoro Contratto con ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dolorosi, ma la serialità donava al lettore una speranza che il romanzo non assicura affatto.
Anche nelle opere di WillEisner (1917-2005), maestro del fumetto contemporaneo e creatore di quello che negli Stati Uniti viene considerato il primo ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] linguaggio. Non è casuale che la regia di The Spirit (2008), trasposizione della serie di ‘strisce’ del grande maestro WillEisner, sia firmata da un altro maestro del fumetto e del graphic novel come Miller.
Interessante a tale proposito risulta il ...
Leggi Tutto
Spirit, The
Alfredo Castelli
Il detective fantasma
Creato dal disegnatore americano WillEisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] l’umorismo e la satira – senza forzature e restando sempre sé stesso; per fortuna quell’autore è esistito. Si chiamava WillEisner, e il suo personaggio si chiama (al presente, perché gli eroi di fantasia spesso sopravvivono ai loro creatori in carne ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] , di non banale. Come moltissimi altri innovatori del fumetto americano, tra cui William M. Gaines di Mad e WillEisner di Spirit, Art Spiegelman è ebreo; i suoi genitori erano sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti durante la Shoah ...
Leggi Tutto
graphic novel
<ġrä'fik nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione introdotta nel 1964 su una rivista amatoriale statunitense per designare certo tipo di fumetti europei 'sofisticati'; [...] ». La locuzione è divenuta nota ai più solo dal 1978, con la pubblicazione del libro a fumetti di WillEisner A contract with god and other tenement stories, presentato con tale etichetta editoriale per distinguerlo dall’albetto mensile con ...
Leggi Tutto