• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2 risultati
Tutti i risultati [2]

MUSSINO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINO, Attilio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti. Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] vari apporti provenienti dalla grafica modernista internazionale di inizio Novecento, da Giorgio Kienerk a Maxfield Parrish e Winsor McCay; gli esordi da caricaturista lasciarono inoltre una traccia indelebile nella sua produzione successiva, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINO, Attilio (1)
Mostra Tutti

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] Queste caratteristiche collocano Rubino nel novero dei grandi artisti grafici simbolisti e modernisti, da Aubrey Beardsley a Winsor McCay. Il suo multiforme estro creativo si espresse anche nella raccolta Versi e disegni (1911), le cui illustrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali