BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] sull'accrescimento dello stipite delle palme, in Rendic. d. R. Accad. d. Lincei, s. 5, XXI (1912), pp. 73-84; Alghe terrestri xerofile della Tripolitania, in Boll. d. studi e informaz. d. R. giardino colon. di Palermo, I (1914), pp. 91-130; Le forme ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Castroreale 1852 - Lucca 1921), prof. di botanica a Messina, vi fondò l'Orto e l'Istituto di botanica. Fu chiamato, in seguito, a Palermo, dove fondò il giardino coloniale annesso all'Orto botanico. Socio nazionale dei Lincei (1903). S'interessò particolarmente di algologia e di ecologia ... ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Castroreale (prov. di Messina) il 20 agosto 1852. Avviandosi alla carriera forestale, fu allievo dell'Istituto di Vallombrosa, dal 1879 al 1892 fu professore di botanica nell'università di Messina, dove fondò l'orto e l'istituto botanico: nel 1892 fu chiamato alla cattedra di botanica ... ...
Leggi Tutto
xerofilo
xeròfilo agg. [comp. di xero- e -filo]. – In ecologia, di organismo vegetale o animale che vive preferibilmente in ambienti aridi; fauna x., la fauna caratteristica di tali ambienti.