• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [120]
Fisica [17]
Chimica [57]
Geologia [22]
Chimica fisica [18]
Mineralogia [13]
Chimica industriale [12]
Biologia [9]
Industria [8]
Chimica inorganica [7]
Chimica organica [8]

zeolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeolite zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] costituiti da allumosilicati idrati di uno o più elementi alcalini o alcalino-terrosi, che si rinvengono, in aggregati o in masse terrose, in cavità di rocce eruttive o in giacimenti metalliferi idrotermali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeolite (4)
Mostra Tutti

staccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

staccio stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] della classe delle zeoliti, che hanno un reticolo a maglie sufficientemente larghe, di solito fra 0.3 e 1 mm; oltre a operare una selezione relativ. alla sola grossezza delle molecole, operano anche una selezione in base a processi fisico-chimici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

scolecite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scolecite scolecite [Der. del gr. skòlex -ekos "verme", con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace si corruga a guisa di verme] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle zeoliti, [...] tectosilicato idrato di calcio e alluminio, CaAl₂Si₃O₁✄3H₂O. ◆ [FSD] Classe della s.: la classe cristallografica domatica del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la s. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] laboratorio sia industriale. Alcuni di tali materiali sono presenti in natura – come le zeoliti – ma molti vengono ottenuti per via sintetica, come le zeoliti ZSM-5. Queste ultime sono caratterizzate da un’elevata area superficiale dell’ordine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

mesoporoso

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, si dice di materiali cristallini o amorfi contenenti all’interno della propria struttura pori di diametro compreso all’incirca tra 2 e 100 nm, tali da permettere il passaggio reversibile [...] molecole di dimensione confrontabile. Quando il diametro dei pori è inferiore a 2 nm, si parla solitamente di materiali nanoporosi. Esempi di materiali m. sono alcune zeoliti, i nanotubi di carbonio, particolari composti organici e organometallici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: ZEOLITI

scambiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambiatore scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] [CHF] S. di ioni: sostanza usata per scambiare ioni con altre sostanze, come, per es., sono le bentoniti e le zeoliti (s. di cationi) tra le sostanze naturali e certe resine termoindurenti (s. di cationi oppure di anioni) tra le sostanze sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambiatore (1)
Mostra Tutti

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] concentrate dello ione da scambiare. Fra gli scambiatori inorganici di ioni possono trovare applicazione le argille e le zeoliti; questi materiali sono di tipo cationico, sono cioè in grado di scambiare solo cationi (escluso l’idrogeno), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

pompa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompa pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] di sublimazione di un filamento di titanio: v. vuoto, tecnica del: VI 588 c, 590 Fig. 1.7. ◆ [MCF] P. da vuoto a zeolite: tipo di p. ad assorbimento fisico: v. vuoto, tecnica del: VI 589 Fig. 1.5. ◆ [MCF] P. da vuoto criogenica: opera dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] mesoporosi aventi grande area superficiale, simili alle zeoliti naturali e di notevole interesse per applicazioni nella tensioattivo utilizzato come templante, e sono state preparate zeoliti macroporose con pori di dimensioni anche superiori a 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , della University of Aberdeen, produce la prima zeolite sintetica, aprendo la strada all'applicazione industriale su della Union Carbide di New York, svilupperanno sintesi commerciali delle zeoliti di tipo A, X e Y. La magnetometria a induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
żeolite
zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti da allumosilicati idrati di uno o più...
zeolitico
zeolitico żeolìtico agg. [der. di zeolite] (pl. m. -ci). – Costituito da zeoliti: materiale z.; acqua z., quella contenuta nelle zeoliti, che può essere sostituita con altre sostanze, quali l’alcole, l’anidride carbonica, l’ammoniaca, il mercurio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali