• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [2092]
Economia [165]
Geografia [538]
Storia [340]
Geografia umana ed economica [214]
Storia per continenti e paesi [217]
America [160]
Biografie [180]
Industria [115]
Chimica [130]
Biologia [112]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] argentina, filippina, sudafricana e australiana, che in media hanno raddoppiato il quantitativo prodotto. Commercio mondiale dello zucchero. - Il commercio mondiale dello z. (tab. 1) ha registrato un notevole incremento (la quantità media annualmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – REGNO UNITO – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

Pepsi-Cola

Enciclopedia on line

Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido ortofosforico, caffeina, estratti di piante aromatiche, essenze e aromi naturali. [...] La sua produzione fu avviata nel 1893 dal farmacista statunitense Caleb Bradham (1867-1934), secondo una formula tuttora mantenuta segreta. Attualmente la bevanda, che ha raggiunto una diffusione larghissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CAFFEINA – ZUCCHERO – NEW YORK

Coca-Cola

Enciclopedia on line

Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido fosforico, estratti vegetali (tra cui quelli di noce di cola e di foglie di coca [...] private della cocaina) e caffeina; la sua produzione fu avviata nel 1886 dal farmacista statunitense John S. Pemberton (1831-1888), secondo una formula tuttora mantenuta segreta. Coca-Cola Company Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – NOCE DI COLA – CAFFEINA – ZUCCHERO – COCAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coca-Cola (1)
Mostra Tutti

Affaitati

Enciclopedia on line

Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] e la filiale di Venezia. Creata una filiale della ditta ad Anversa, per il commercio, oltre che della canna da zucchero, delle spezie provenienti dal Portogallo, vi mandò a dirigerla il nipote Giovan Carlo (Cremona 1500 - Lierre 1569), sotto la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SENATO VENEZIANO – PORTOGALLO – CARLO V – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati (1)
Mostra Tutti

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] degli investimenti nazionali complessivi in imprese che si dedicavano a questo genere di attività. Negli stessi anni la produzione nazionale di zucchero greggio passò da meno di 6.000 a oltre 74.000 tonnellate, sufficienti a coprire i 2/3 del consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] (la produzione del grano duro risulta, in particolare, triplicata), per il granoturco da 38 a 48 milioni di quintali, per la barbabietola da zucchero da 78 a 107 milioni di quintali, per il pomodoro da 24 a 31 milioni di quintali, per le uve da 86 a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

Perdisa, Luigi

Enciclopedia on line

Perdisa, Luigi Studioso di economia agraria (Ravenna 1906 - Bologna 1985), ha insegnato economia e politica agraria nell'univ. di Bologna (1939-76). Per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'editoria specializzata, [...] economico-agraria dell'Emilia (1937), I precedenti storici della grande bonificazione Parmigiana Moglia (1937), La bietola da zucchero nella economia italiana (1937), La bonifica agraria della piana di S. Eufemia (1939), Le "larghe" del Ravennate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – RAVENNA – BOLOGNA – BIETOLA

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di famiglia, ma allargò i suoi commerci a prodotti di vario genere, come carta, stoffe, spezie, vini, armi, zucchero e pepe. La concorrenza interna sul mercato librario veneziano, quella esterna di centri editoriali che acquistavano sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 609) Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] condannato in prima istanza a venti anni di reclusione. La forte diminuzione, a partire dal 1985, delle esportazioni di zucchero negli Stati Uniti accentuò le difficoltà del paese − che, con una disoccupazione prossima al 30% della forza lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SANTO DOMINGO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] , e ha alimentato la manifattura con una produzione di 71,1 milioni di sigari e 4475 milioni di sigarette. La canna da zucchero ha dato nello stesso anno 1.900.000 q di prodotto. Notevole incremento ha avuto la coltivazione del cotone, estesa su 8000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali