• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rivoluzione cubana

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Rivoluzione cubana

Massimo L. Salvadori

La più celebre delle guerriglie

La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella messicana, la più importante rivoluzione che abbia avuto luogo nell’America Latina nel corso del Novecento. Diretta contro la dittatura di Fulgencio Batista, poco dopo la vittoria prese un carattere comunista e antistatunitense

La guerriglia contro il regime di Batista

Dopo la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898-99, Cuba si era liberata del dominio spagnolo e agli inizi del Novecento era diventata una repubblica formalmente indipendente ma di fatto sottoposta allo stretto controllo degli Stati Uniti, che presto ne dominarono l’economia. Il paese rimase preda di una cronica instabilità politica. Nel 1924 il generale Gerardo Machado impose una dittatura, crollata nel 1933.

Negli anni successivi emerse come uomo forte il sergente Fulgencio Batista, deciso a promuovere gli interessi dell’oligarchia dominante e degli Stati Uniti. Presidente nel 1940, sconfitto nel 1944 alle elezioni, Batista andò in esilio, tornando al potere nel 1952 in seguito a un colpo di Stato, con cui stabilì una dittatura corrotta e oppressiva. Tale dittatura portò al formarsi di un’opposizione nella quale andarono a convergere lavoratori, comunisti e gruppi di professionisti e intellettuali. Tra questi ultimi emerse un giovane avvocato, Fidel Castro, allora su posizioni democratiche e radicali, il quale, messosi a capo di un gruppo di guerriglieri, il 26 luglio 1953 tentò un attacco alla caserma Moncada di Santiago; l’attacco fallì e Castro fu arrestato. Oratore eccezionale, nel corso del suo processo egli espresse i suoi ideali, divenendo l’idolo degli oppositori al regime di Batista.

Liberato in seguito a un’amnistia, Castro si rifugiò in Messico, dove, con un pugno di compagni, si preparò al ritorno in patria per riprendere la lotta. A loro si unì il medico argentino Ernesto Guevara (detto il Che). Sbarcati a Cuba nel 1956, Castro e i suoi compagni diedero inizio ad azioni di guerriglia, andando però incontro a una dura repressione da parte delle truppe di Batista. Allora i castristi si rifugiarono nella Sierra Maestra. Castro a quel punto si rese conto che occorreva ampliare le basi sociali della rivoluzione: bisognava far leva sulle masse dei contadini poveri. La guerriglia si allargò e il consenso crebbe, ponendo così il presupposto della vittoria. Nel gennaio 1959 L’Avana insorse e Batista si diede alla fuga.

La trasformazione della rivoluzione: da democratica radicale a comunista

Preso il potere, Castro avviò riforme dirette a stroncare il dominio delle oligarchie interne e a porre su basi nuove i rapporti con gli Stati Uniti, che avevano fatto forti investimenti nell’isola. Fu messa in atto la riforma agraria e le imprese straniere vennero nazionalizzate. La reazione degli Statunitensi fu quanto mai aspra, ed essi presero a sostenere le forze di opposizione a Castro, che allora negava di voler creare un regime socialista. L’atteggiamento degli Stati Uniti spinse Cuba a cercare l’appoggio dell’Unione Sovietica, con cui nel 1959-60 vennero firmati accordi commerciali. Si arrivò quindi nel gennaio 1961 alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti.

Il contrasto con gli Statunitensi si rivelò determinante nello spostare verso il campo comunista Castro, il quale proclamò Cuba prima Repubblica socialista d’America. Considerando Castro una minaccia, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy mise in atto un tentativo per abbatterlo. Nell’aprile 1961 forze composte da esuli cubani armati dagli Statunitensi sbarcarono a Cuba, nella Baia dei Porci, ma vennero distrutte dalle milizie castriste.

L’esito fu di spostare definitivamente Cuba nel campo comunista e di indurre Castro, dichiaratosi un marxista-leninista, ad assumere come proprio compito la lotta contro l’imperialismo statunitense in America Latina. Il regime castrista era ormai consolidato e la Rivoluzione cubana aveva assunto le caratteristiche che avrebbero segnato in futuro la vita di Cuba.

Vedi anche
Fulgencio Batista y Zaldívar Batista y Zaldívar, Fulgencio. - Uomo politico cubano (Banes, Cuba, 1901 - Marbella 1973). Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes assumendo il controllo del paese prima come comandante supremo dell'esercito (1933-39), poi come presidente della Repubblica ... Fidel Castro Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ... Ernesto Guevara (detto el Che ‹... čé›). - Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • FULGENCIO BATISTA
  • UNIONE SOVIETICA
  • GERARDO MACHADO
  • ERNESTO GUEVARA
  • RIFORMA AGRARIA
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali