• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCAS, Robert Emerson Jr

di Giuseppe Smargiassi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)

Giuseppe Smargiassi

Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici finalizzati alla valutazione delle scelte di politica economica. Nella motivazione del premio viene riconosciuto a L. il merito di "aver sviluppato e applicato le ipotesi di aspettative razionali e quindi trasformato l'analisi macroeconomica e approfondito le nostre conoscenze circa la politica economica".

Fra i contributi di L. alla teoria economica vanno ricordati, accanto alle ricerche nel campo della 'nuova macroeconomia classica', e in quello della crescita endogena, anche gli studi di finanza pubblica (Optimal fiscal and monetary policy in an economy without capital, in Journal of monetary economics, 1983, 12, pp. 55-94, in collab. con N. Stokey), di teoria monetaria (Money and interest in a cash-in-advance economy, in Econometrica, 1987, 55, pp. 491-514, in collab. con N. Stokey) e di economia internazionale (Interest rates and currency prices in a two-currency world, in Journal of monetary economics, 1982, 10, pp. 335-60). Particolare importanza per l'evoluzione della teoria dei mercati finanziari ha avuto l'articolo Asset prices in an exchange economy (in Econometrica, 1978, 46, pp. 1429-45), nel quale L. ipotizza una relazione funzionale tra la determinazione dei prezzi delle attività finanziarie e le variabili di stato dell'economia ottenute come soluzione di un modello di ottimizzazione individuale in presenza di mercati in equilibrio.

In occasione del premio Nobel, L. ha esposto alcuni dei più importanti aspetti delle sue ricerche in Nobel lecture: monetary neutrality (in Journal of political economy, 1996, 104, pp. 661-82).

Bibl.: T. Sargent, Expectations and the non-neutrality of Lucas, in Journal of monetary economics, 1996, 37, pp. 535-48; V.V. Chari, Nobel laureate Robert E. Lucas, Jr.: Architect of modern macroeconomics, in Journal of economic perspectives, 1998, 12, pp. 171-86.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Lucas, Robert E., iunior Lucas ‹lùukës›, Robert Lucas, Robert E., iunior, iunior. - Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Prof. nelle univ. di Carnegie-Mellon (1970-74) e di Chicago (dal 1974). La sua notorietà è dovuta agli studi di econometria e ai contributi alla teoria delle aspettative razionali. Le sue ... nuova macroeconomia classica Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ... economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali