• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODANO

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RODANO (XXIX, p. 541)

Carlo DELLA VALLE

Le centrali del Rodano. - Si è calcolato che il R. possa essere utilizzato per la produzione di una quantità di energia elettrica valutabile in oltre 15 miliardi di kWh annui. A partire dal 1946 sono state iniziate delle installazioni, che già ne producono per più di 4,2 miliardi. Si tratta di opere grandiose, e cioè dello sbarramento di Génissiat, a valle di Bellegarde, alto 71 m e che fornisce 1690 milioni annui di kWh, del canale di derivazione (17 km) di Donzère-Mondragon che, con la centrale AndréBlondel, fa realizzare altri 2 miliardi di kWh annui; e della centrale di Montélimar, costruita a monte di Donzère, che produce 1670 milioni annui di kWh. (v., in questa App., génissiat e tav. CXVIII: francia, tav. CXXXIX).

Bibl.: P. George, Il Rodano, in Vie del mondo, 1959, p. 289.

Vedi anche
Alpi Bernesi (ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata. Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati ... Durance Fiume della Francia sud-orientale (320 km; bacino di circa 15.000 km2). Nasce dal versante meridionale del Monte Thabor e traversa la regione alpina del Delfinato e la Provenza. Ad Avignone si getta da sinistra nel Rodano, di cui è il maggiore affluente alpino. ●  La sua valle ha sempre avuto grande ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ...
Altri risultati per RODANO
  • Rodano
    Enciclopedia on line
    (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ...
  • Rodano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia ad Arles. In If IX 112 Arles (v.), le cui tombe romane, assieme alla necropoli di Pola, sono paragonate ...
  • RODANO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. e un bacino di 98.000 kmq. Nasce dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-ovest del Dammastock ...
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali