• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLERS, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALLERS, Rudolf


Psichiatra e filosofo, nato a Vienna il 13 gennaio 1883. Dal 1908 al 1914 esercitò la psichiatria a Praga e a Monaco; dal 1919 fu professore all'univ. di Vienna; dal 1938 al 1948 insegnò filosofia alla Catholic University di Washington; dal 1948 insegna psicologia metafisica alla Georgetown University della stessa città. L'opera di Allers intende continuare la "psicologia del profondo", nel solco tracciato da Alfred Adler, ma nello spirito metafisico e religioso di S. Tommaso.

Opere principali di psicologia: Sexualpädagogik Grundlagen und Grundlinien, Salisburgo 1934; Temperament und Charakten, Monaco di Baviera 1935; Heilerziehung bei Abwegigkeit des Charakters, 1935; Das Werden des sittlichen Person: Wesen und Erziehung des Charakters, 4ª ed., Friburgo in Brisgovia 1935; The new psychologies, Londra 1938; Self improvement, New York 1939; Character education in adolescence, New York 1940; Fait, reason and modern psychiatry, New York 1955. Tra i suoi studî filosofici: Thomas Aquinas. Ueber das Sein und das Wesen, Vienna 1936; Ansemi von Canterbury: Leben, Lehre, Werke, Vienna 1936; Ethics and antropology, in The new scholasticism, 1950, pp. 237-62.

Bibl.: R. Titone, R.A. psicologo del carattere, Brescia 1957.

Vedi anche
Jaspers, Karl Psicologo e filosofo tedesco (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Uno tra i maggiori esponenti dell'esistenzialismo tedesco, il suo pensiero si è svolto fondamentalmente in tre fasi: della psichiatria (Allgemeine Psychopathologie, 1913; Gesammelte Schriften zur Psychopathologie, 1963), della psicologia (Psychologie ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Titono (o Titone; gr. Τιϑωνός) Mitico figlio di Laomedonte, re di Troia, e di Strimo, figlia del dio fluviale Scamandro. Amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non la giovinezza eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in cicala; ebbe da Eos due figli, ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • MONACO DI BAVIERA
  • ALFRED ADLER
  • PSICHIATRIA
  • SALISBURGO
Altri risultati per ALLERS, Rudolf
  • Allers, Rudolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Rudolf Psichiatra e filosofo austriaco (Vienna 1883 - ivi 1963). Insegnò all’univ. di Vienna (dal 1919), alla Catholic Univ. di Washington (1938-1948) e alla Georgetown Univ. della stessa città (dal 1948). Intese continuare la ‘psicologia del profondo’ nel solco tracciato da A. Adler, ma nello spirito ...
  • Allers, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Psichiatra e filosofo (Vienna 1883 - ivi 1963). Prof. all'univ. di Vienna (dal 1919), alla Catholic Univ. di Washington (1938-1948) e alla Georgetown Univ. della stessa città (dal 1948), intese continuare la "psicologia del profondo", nel solco tracciato da A. Adler, ma nello spirito metafisico e religioso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali