• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RYU-KYŪ

di Silvio PICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RYU-KYŪ (XXX, p. 361)

Silvio PICCARDI

Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della seconda guerra mondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria americana. Il 23 dicembre 1953, per effetto della politica statunitense di amicizia verso il Giappone, il gruppo settentrionale delle Amami guntō fu restituito alla sovranità nipponica. Gli abitanti delle isole, tuttora amministrate dagli S. U. A., mantengono la cittadinanza giapponese. Le Amami guntō (1221 km2) contavano, nel 1953, 201.753 abitanti. Il resto dell'arcipelago (2196 km2) aveva nel 1958 una popolazione di 849.300 abitanti. Capoluogo Naha, o Nawa, con 218.000 ab. nel 1959.

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Isole Okinawa Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di Okinawa, Isole, Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. La maggiore è Okinawa, Isole (1176 km2), di forma allungata, prevalentemente montuosa ... Mar Cinese Orientale (cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il Mar Giallo. Nella ... Chester William Nimitz Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARCIPELAGO
  • GIAPPONE
Altri risultati per RYU-KYŪ
  • Ryukyu
    Dizionario di Storia (2011)
    Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). Anticamente le isole erano abitate da genti affini ai cinesi, che parlavano un dialetto giapponese, ma possedevano ...
  • RYU-KYŪ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; i Giapponesi, invece, escludendo il gruppo settentrionale (Satsugūguntō), amministrativamente annesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali