• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sadducei

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

sadducei


Gruppo ebraico, sorto al tempo dei Maccabei (2° sec. a.C.). Il nome, «figli di Sadoc», rivela l’origine del movimento, costituito dalla classe sacerdotale dei sadociti, che si opponeva a quello dei farisei, impadronitisi del potere religioso. Sostenuti dai ricchi e dai nobili e invisi al popolo, politicamente i s. rappresentavano la corrente filoellenistica (appoggiarono infatti gli asmonei) che si opponeva a quella nazionalistica dei farisei. Da questi ultimi i s. si differenziavano anche nel campo religioso, riconoscendo il valore soltanto della legge scritta e respingendo perciò la tradizione orale. Anche nella liturgia dei s. si notano altre differenze rispetto a quella farisaica. I s. cessarono di esistere dopo la rivolta ebraica del 70 d.C.

Vedi anche
fariseo Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana. ● Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a Esdra, quando il notevole influsso della civiltà greca e dei costumi ellenistici sulle classi aristocratiche ... Giovanni Ircano (gr. ᾿Ιωάννης ῾Υρκανός). - Sommo sacerdote (m. 104 a. C.), etnarca dei Giudei (dal 135 al 104 a. C.). Dovette dapprima riconoscere la dominazione dei Seleucidi, ma, dopo la morte di Antioco VII Sidete (129), se ne liberò, proseguendo una fortunata politica di espansione territoriale. Favorì i Sadducei ... Alessandro Ianneo re di Giudea Alessandro Ianneo (gr. 'Alessandro Ianneo re di Giudea ᾿Ιανναῖος) re di Giudea. - Figlio di Giovanni Ircano, regnò dal 103 al 76 a. C. Ebbe regno travagliato da contese con i Tolomei e, all'interno, da lotte religiose tra Farisei e Sadducei. Conquistò e giudaizzò la Perea e altre località, ampliando ... esseni Nome, dal significato non chiaro, degli appartenenti a una comunità religiosa giudaica, le cui notizie cominciano con il 2° sec. a.C. e che sembra scomparsa con la distruzione dello Stato giudaico (70 d.C.). ● Secondo dati degli autori classici (Plinio, Filone e soprattutto Giuseppe Flavio), abitavano ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • MACCABEI
  • FARISEI
  • EBRAICO
Altri risultati per sadducei
  • Sadducei
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Setta giudaica (da Sadoc, sommo sacerdote del tempo di Salomone, ma il movimento sorse solo nel sec. II a.C.). Su di essa riferisce alcune notizie Flavio Giuseppe (Guerra giudaica II 119, 164-166; Antichità giudaiche XVIII 11, 16-17). I S. sono contrapposti ai Farisei; i primi avrebbero ...
  • SADDUCEI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Umberto Cassuto Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello dei Sadducei è assai problematica l'origine. Certo è che il partito sadduceo era quello delle classi ricche e ...
Vocabolario
sadducèo
sadduceo sadducèo (meno com. saducèo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. Sadducaei, plur., gr. Σαδδουκαῖοι, ebr. Ṣaddūqīm]. – Membro di una setta religiosa e politica ebraica sorta, in opposizione a quella dei farisei, nel 2° sec. a. C. ed...
essèni
esseni essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali