• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT KITTS E NEVIS

di Anna Bordoni, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SAINT KITTS E NEVIS.

Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Saint Kittis e Nevis

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il profilo demografico il Paese si colloca tra i più piccoli del mondo (54.789 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) e cresce a un ritmo molto basso per il forte flusso migratorio. Dopo la chiusura degli ultimi impianti per la produzione dello zucchero, il governo ha deciso di puntare su una diversificazione dell’agricoltura, su un’industria legata all’innovazione tecnologica (informatica), sul turismo e sul settore finanziario offshore, quest’ultimo favorito dalle limitate norme antiriciclaggio in vigore.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Tra il primo e il secondo decennio del 21° sec., S. K. e N. subì gli effetti della crisi economica globale, che si tradussero in una riduzione dei flussi turistici e degli investimenti diretti esteri legati al settore delle costruzioni; i danni procurati dall’uragano Omar dell’ottobre 2008 ebbero inoltre un ulteriore impatto negativo sull'economia. In questo quadro, l’agenda dell’esecutivo guidato da Denzil Douglas, per la quarta volta premier dopo le elezioni del gennaio 2010, mirava soprattutto al consolidamento fiscale, al rafforzamento del settore finanziario e alla ristrutturazione di un debito pubblico eccezionalmente alto, pari a circa il 160% del PIL nel 2010. A supporto del processo riformatore e per stimolare la crescita, il Fondo monetario internazionale approvò nel settembre 2011 un prestito di circa 84 milioni di dollari, mentre un accordo sulla ristrutturazione di 750 milioni di debito – su 1,1 miliardi complessivi – fu raggiunto con i creditori nel corso del 2012.

A livello politico, il premier Douglas fu oggetto di dure contestazioni da parte dei deputati di opposizione, che nel dicembre 2012 presentarono una mozione di sfiducia nei suoi confronti e nel successivo mese di aprile boicottarono il dibattito parlamentare sul bilancio, non essendo la loro mozione ancora stata discussa. La protesta contro il primo ministro proseguì nei mesi successivi, mentre il PIL del Paese, dopo quattro anni di calo, tornò a crescere nel 2013.

Nelle elezioni di febbraio 2015, le forze di opposizione riunite nel Team Unity si aggiudicarono 7 degli 11 seggi elettivi del Parlamento, sconfiggendo il Saint Kitts and Nevis labour party (SKNLP) di Douglas. L’incarico di primo ministro fu affidato a Timothy Harris.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • AGRICOLTURA
  • PIL
Altri risultati per SAINT KITTS E NEVIS
  • Saint Kitts e Nevis
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome. Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 km2 con 11.181 nel 2001) è montuoso e di origine vulcanica; raggiunge la massima elevazione nel Monte ...
  • Saint Kitts e Nevis
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale, formato da due isole delle Piccole Antille. Già colonie britanniche, rispettivamente dal 1623 e dal 1628, divennero uno Stato associato al Regno Unito (1967), dopo l’adesione alla Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62). Ottennero l’indipendenza nell’ambito ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo molto basso per un forte flusso migratorio (in particolare da Nevis). Le attività produttive delle ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio annuo (-4‰ nel periodo 1990-97) a causa di un forte flusso emigratorio, diretto principalmente verso ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali