• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanita elettronica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sanita elettronica


sanità elettronica loc. s.le f. Modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino.

• Un enorme archivio informatico, capace di immagazzinare e gestire fino a 14mila miliardi di dati relativi ai pazienti e alle loro cartelle cliniche, su tutto il territorio dell’Emilia Romagna. Si chiama «Datacenter» ed è la nuova «casa» per la sanità elettronica di Cup 2000, l’azienda bolognese nata su iniziativa delle Asl e degli enti locali, specializzata nella realizzazione di sistemi di accesso ai servizi sanitari. (Pierpaolo Velonà, Unità, 26 aprile 2007, Bologna, p. III) • [tit.] Sanità elettronica, 4 miliardi di risparmi [testo] [...] [Renato] Brunetta intanto ha lanciato il sasso nel suo ennesimo tentativo di accelerare sulla sanità elettronica, andando anche oltre una proposta già approvata dalla Camera e ora all’esame del Senato. Ben sapendo però che, oltreché con [Giulio] Tremonti e col responsabile della Salute, Ferruccio Fazio, dovrà vedersela anche con le Regioni, soprattutto quelle più in ritardo, da Roma in giù, che temono contraccolpi per i già asfittici bilanci di asl e ospedali. (R. Tu., Sole 24 Ore, 21 ottobre 2011, p. 34) • «Quando si riuscirà a portare a sistema la sanità elettronica, risparmieremo 9-10 miliardi l’anno» (Adelfio Elio Cardinale intervistato da Vito Salinaro, Avvenire, 2 novembre 2012, p. 6).

- Composto dal s. f. inv. sanità e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. electronic health.

> eHealth, medicina elettronica, sanità digitale.

Tag
  • EMILIA ROMAGNA
  • BOLOGNA
  • ROMA
  • INGL
Vocabolario
firma elettronica avanzata
firma elettronica avanzata loc. s.le f. Firma elettronica che consente l'identificazione del firmatario del documento, garantendone la connessione univoca al firmatario, in modo da consentire a quest'ultimo di rilevare se i dati connessi...
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali