• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTO DOMINGO de Silos

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTO DOMINGO de Silos

José F. Rafols

Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel 1088 e constava di tre navate con relative absidi semicircolari. La chiesa attuale, rimasta incompiuta, è di stile neoclassico e fu eretta nella seconda metà del sec. XVIII sotto la direzione dell'architetto Ventura Rodríguez, che lasciò intatti pochi avanzi dell'antica. Il portale del transetto è manifestamente di tipo arabo del principio del sec. XII. Nell'adiacente chiostro la galleria inferiore è attribuita al sec. XI, ma si riferisce da altri al XII; gran parte dei suoi capitelli sembrano imitare con i loro mostri e intrecci i temi dell'arte moresco-ispanica, i pilastri degli angoli sono ornati di bassorilievi di soggetto biblico, eseguiti con gran vigore ed espressione da scultori della Linguadoca, ma il soffitto, in legno variamente policromato, è lavoro del sec. XIV. La galleria superiore del medesimo chiostro fu costruita nel sec. XII. Nel museo archeologico di Burgos si conserva il paliotto dell'altare, a rilievi e a smalti, opera magistrale del sec. XII.

Bibl.: V. Lampérez, La antigua iglesia de Silos, in Diario de Burgos, Burgos 8 e 9 febbraio 1899; E. Roulin, L'ancien trésor de l'abbaye de Silos, Parigi 1901; E. Bertaux, Santo Domingo de Silos, in Gaz. des beaux-arts, 1906, II, pp. 27-44; J. Pérez de Urbel, El claustro de Silos, Burgos 1925; L. Serrano, El Real Monasterio de santo Domingo de Silos, ivi 1926; A. Kingsley Porter, La escultura románica en Espãna, trad. sp., I, Firenze-Barcellona 1928; R. de Orueta, La escultura del siglo XI en el claustro de Silos, in Archivo español de arte y arqueol., VI (1930), pp. 223-40; G. Gaillard, L'église et le cloître de Silos, in Bull. monumental, 1932; W. H. Whitehill, The destroyed romanesque church of Santo Domingo de Silos, in The Art Bulletin, IV (1932), pp. 316-43; M. Gómez Moreno, El arte románico español, Madrid 1934.

Vedi anche
Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per SANTO DOMINGO de Silos
  • SILOS, Santo Domingo de
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato di Santo Domingo de Silos.L'origine visigota di S., sostenuta nei perduti Annalia Gothorum di Alonso de Cartagena, del 1653 ...
Vocabolario
sìlos
silos sìlos. – Plurale (alla spagnola) di silo (v.); erroneamente usato a volte in Italia anche come singolare.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali