• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARRABUS

di Raffaella Luisa Papocchia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARRABUS

Raffaella Luisa Papocchia

. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos o Sarrapos, che i geografi più antichi mettono alla foce del Flumendosa (il Saeprus di Tolomeo). L'attuale regione, che nei secoli XI, XII e XIII costituì una delle curatorie del giudicato di Cagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di Alfonso d'Aragona, uno dei feudi della famiglia Carroz, conti di Quirra.

Il confine a S. con il Campidano di Cagliari e a O. con il Gerrei non subì modificazioni, mentre dal lato N., con l'Ogliastra, si staccarono Tertenia e buona parte del Salto di Quirra, dopo il sec. XV.

Il Sarrabus comprende i comuni di Burcei, Muravera, S. Vito, Villaputzu e Villasimius (circa 763 kmq.), ed è percorso dalla strada nazionale orientale sarda.

Il terreno, in gran parte montuoso e ricoperto dalla macchia mediterranea, è percorso dai fiumi Sa Picocca, Flumendosa e Quirra, che nel loro corso inferiore scorrono in ampie pianure alluvionali; lungo la costa si trovano numerosi stagni (il più grande è quello di Colustrai) e paludi (Sa Praia, ecc.).

La regione ebbe ricchissime miniere di argento nativo e galena ricca d'argento, ora completamente esaurite. Nel bosco oggi molto ristretto (il 3%) si trovano ancora mufloni, cervi e cinghiali. Il pascolo occupa il 77% del terreno (nel 1929, 79.000 capi di ovini e caprini e 6400 bovini) e il 15% è adibito a colture: cereali, viti, mandorli, agrumi (rinomati in Muravera). La pesca, molto redditizia, è esercitata negli stagni e alla foce dei fiumi.

La popolazione (14.674 ab. nel 1931 con una densità di 19,23 abitanti per kmq.) si trova accentrata nei paesi; però si nota la tendenza a insediarsi in campagna per iniziativa privata e di grandi aziende agricole (tenuta Manzoni nel Quirra, villaggio agricolo di S. Priamo, la tenuta dei salesiani in Pranu Camisa, e la colonia penale di Castiadas).

Sono in corso notevolissime opere di bonifica per regolare il regime dei fiumi e togliere le acque stagnanti, a scopi igienici e agricoli.

Vedi anche
Barbagie Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i centri più elevati della Sardegna: Fonni a 1000 m; Ollolai a 920 m; Desulo a 888 m. La fisionomia dal ... Villasalto Comune della prov. di Cagliari (130,7 km2 con 1188 ab. nel 2008). Il centro è situato a 502 m s.l.m. nelle montagne del Gerrei nord-occidentale, lambite dal Flumendosa. Vicina è la miniera di Su Suergiu per la produzione dell’antimonio. Settimo San Pietro Comune della prov. di Cagliari (23,2 km2 con 6264 ab. nel 2008). Il centro sorge a 70 m s.l.m. su uno degli ampi terrazzi che raccordano la pianura del Campidano ai vicini monti del Sarrabus. argentite Minerale di color grigio piombo, plastico e settile, solfuro d’argento, Ag2S, monometrico. Stabile al di sopra di 180 °C, al di sotto di tale temperatura è invece stabile la modificazione rombica denominata acantite. Rara in cristalli cubici, più di frequente in aggregati arborescenti o in masse compatte, ...
Altri risultati per SARRABUS
  • Sarrabus
    Enciclopedia on line
    Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. La regione è quasi completamente montuosa e culmina nei gruppi montuosi dei Sette Fratelli (1023 m) e ...
Vocabolario
argentite
argentite s. f. [der. di argento]. – Minerale monometrico, solfuro di argento, di color grigio piombo, per lo più in aggregati cristallini arborescenti o in masse compatte, che costituisce uno dei più ricchi minerali di argento; in Italia...
löllingite
lollingite löllingite ‹lel-› s. f. [dal nome della località di Lölling, in Carinzia (Austria)]. – Minerale rombico, diarseniuro di ferro, a lucentezza metallica e color bianco o grigio, che si rinviene in masserelle compatte anche nei filoni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali