• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVELLI

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVELLI

Raffaello Morghen

. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare 'quell'Aimerico che fu padre di Cencio Camerario, papa nel 1192 col nome di Onorio III. Da Onorio III ha origine appunto la fortuna della famiglia legata intimamente, fino dal suo primo apparire, alla curia romana. Il nipote di Onorio III Luca, il primo per cui si trova il titolo de Sabello (forse dal possesso del castello omonimo), parve discostarsi da quelle tradizioni quando, senatore di Roma, si mostrò fautore di Federico II contro Gregorio IX. Ma con lui si manifesta pienamente anche l'autorità conseguita dalla casata quale rappresentante di quella nobiltà cittadina che domina completamente il comune romano per tutto il sec. XIII e che alle esigenze derivanti dalla carica senatoriale e secondo gl'interessi della sua consorteria deve piegare la sua politica.

Dei figli di Luca, uno fu papa Onorio IV; un altro fu Giovanni, custode del conclave di Viterbo del 1270, creato da Gregorio X maresciallo di S. R. Chiesa, e custode del conclave, ufficio che fu reso poi ereditario nella famiglia da Paolo III. Servì anche Carlo d'Angiò e ne ebbe la signoria di Venafro. Ma la sua discendenza in due generazioni si estinse. Il terzo, Pandolfo, podestà di Viterbo nel 1275 e più volte senatore di Roma, fu il maggiore rappresentante della famiglia nel sec. XIII e da lui discese il ramo che, suddiviso poi in rami secondarî, giunse fino al sec. XVIII. Alla fine del sec. XIII, nel testamento che Onorio IV, ancora cardinale, fece nel 1279, la fortuna della famiglia appare già costituita dai possessi di Albano, Castel Savello, Castel Gandolfo, Castrum Leonis (in Sabina), Castrum Faiolae, Castrum Arignani, Cesano (vicino a Civita Castellana), Scrofano, Turrita (Nepi), Palombara, Castelleone e Monteverde in Sabina. Al ricco patrimonio era annesso il maresciallato della Chiesa e la custodia del conclave, con la giurisdizione del tribunale detto Corte Savella (soppresso poi da Innocenzo X) che estendeva la sua competenza su tutti i laici della famiglia pontificia, e che fruttava alla casata pingui rendite. Nella città i S. avevano il palazzo di S. Sabina, abitato da Onorio III e da Onorio IV, le case di Monte Savello erette sul teatro di Marcello, e le case dove è oggi l'odierno vicolo Savelli, in Parione. Nelle chiese dell'Aracoeli e di S. Alessio sull'Aventino erano le loro tombe di famiglia. Nel 1300 i S., pur strettamente imparentati con gli Orsini, si unirono con i Colonna contro Bonifacio VIII, ma nel periodo avignonese, con Giacomo, senatore e vicario di Roberto d'Angiò (1305-1375) e Giovanni suo figlio, anch'esso vicario di re Roberto e maresciallo della Chiesa nel 1352, la famiglia appare ormai definitivamente legata alla curia pontificia in seno alla quale contò numerosi cardinali. Da Renzo, pronipote di Giovanni, trassero origine i quattro diversi rami in cui si divise la famiglia: dei signori di Rignano, di Ariccia, di Albano, di Palombara. Del primo ramo fu iniziatore Paolo capitano al soldo di Carlo III, poi di Gian Galeazzo Visconti e infine della repubblica di Venezia, dove morì nel 1405. La sua discendenza si chiuse con Luca dopo la metà del sec. XVII. Anche gli altri due rami si estinsero presto. Più fiorente fu quello dei signori di Palombara che per parte di donne raccolse tutta l'eredità dei S. Il maggiore rappresentante di questo ramo fu Giovan Battista di Bernardino, capitano di Clemente VII contro i Colonna, colonnello di fanteria al soldo di Carlo V, dal quale ebbe nel 1529 il feudo d'Antrodoco, viceré d'Abruzzo, capitano delle guardie di Paolo III, morto a Firenze nel 1551. Da Giovanni Lucido e Clarice S., sposatasi con dispensa di Alessandro VI, ebbero origine gli ultimi discendenti della famiglia. Di essi Caterina andò sposa a un fratello di papa Giulio III. Troilo fu fatto decapitare da Clemente VIII; Paolo e Federico furono i primi a portare il titolo di principi d'Albano e sposando le due ultime discendenti del ramo di Ariccia, Caterina e Virginia riunirono nelle loro mani tutti i diritti della famiglia. Bernardino, figlio di Paolo, sposando una Maria Peretti raccolse pure l'eredità della famiglia di Sisto V; suo figlio Giulio morì (1712) senza discendenti, e sua figlia Margherita portò la fortuna di casa S. nella famiglia del marito, il duca Sforza Cesarini. Il maresciallato della Chiesa fu allora trasferito alla famiglia Chigi.

Bibl.: Oltre alle vecchie opere del Sansovino, Origine delle famiglie illustri d'Italia, e del Panvino, Gentis Sabellae Monumenta, v. Litta, Famiglie nobili d'Italia e bibl. alle voci onorio iii; onorio iv.

Vedi anche
Ariccia Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 18.060 ab. nel 2007), sui Colli Albani. È una delle più antiche città del Lazio, Aricia, nel cui territorio era il santuario federale della lega latina. Assoggettata a Roma nel 338 a.C., divenne municipio. Nel Medioevo appartenne ai conti di Tuscolo, ai Malabranca, ... Sabina Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Giovanni Vitelléschi Vitelléschi, Giovanni (noto come il Patriarca di Alessandria). - Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna. Combatté con energia i principi locali, fece decapitare Giacomo ...
Altri risultati per SAVELLI
  • Savèlli
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro papa Onorio III), raggiunse grande potenza e ricchezza con Luca (v.) e con i suoi figli Giacomo, ...
Vocabolario
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali