• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Storia della matematica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare L'Ottocento: matematica. Algebra della logica L'Ottocento: matematica. Analisi complessa L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie L'Ottocento: matematica. Geometria superiore L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento La matematica La rinascita delle matematiche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali