• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCINTILLA

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCINTILLA

Aroldo De Tivoli

. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole particelle materiali portate all'incandescenza, può essere dovuta a bombardamento di particelle su sostanze fluorescenti, può avere origine elettrica come scarica disruttiva (v. elettriche, scariche). La scintilla elettrica ha luogo tra elettrodi separati da un dielettrico e portati a una conveniente differenza di potenziale (potenziale esplosivo).

Il meccanismo secondo cui ha luogo la scintilla elettrica nell'aria può essere pensato nel modo seguente. L'aria interposta tra gli elettrodi è normalmente ionizzata in misura lievissima. Gli ioni presenti sotto la azione del campo elettrico si precipitano rispettivamente sugli elettrodi di nome contrario. Se il gradiente di potenziale è sufficientemente grande, può accadere che tra un urto e l'altro contro gli atomi del gas, gli ioni raggiungano una velocità tale, che la loro energia cinetica sia sufficiente a produrre la ionizzazione per urto (v. ionizzazione), così che il numero di ioni presenti per unità di volume cresca tanto da rendere possibile, tra gli elettrodi, una corrente di durata brevissima, a grande intensità, i cui effetti termici, luminosi, acustici, costituiscono quello che si dice scintilla. Il fenomeno di conduzione del gas viene incrementato anche dagli elettroni emessi dall'elettrodo negativo, in seguito al bombardamento degli ioni positivi. Da quanto precede si capisce come la distanza esplosiva, cioè quella distanza tra gli elettrodi per cui per una data differenza di potenziale scocca la scintilla, dipenda, oltre che dalla forma degli elettrodi, anche dalla natura e pressione del gas interposto. L'entità della scintilla elettrica può variare dalle piccole scintille appena visibili a occhio nudo, fino a quelle imponenti scintille che costituiscono i fulmini.

La scintilla viene prodotta e utilizzata in varî casi, per es., come misuratore di tensioni elevate (v. scintilla equivalente) e come interruttore automatico periodico per l'ottenimento di oscillazioni elettriche a grande frequenza, quali si usano in radiotelegrafia e per la diatermia.

Vedi anche
combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... Alessandro Vòlta Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ... condensatore 1. condensatore elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce tra le due armature una differenza di potenziale V, su di esse si distribuiscono ... metano Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione ...
Altri risultati per SCINTILLA
  • scintilla
    Enciclopedia on line
    Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, o da sostanze in combustione e metalli arroventati e che si spegne rapidamente. Fisica Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico; l’aspetto della ...
  • scintilla
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta come una linea brillante e tortuosa, di colore bianco-azzurrognolo; al di fuori dell'eccezionalità della scarica ...
Vocabolario
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate...
scintillato
scintillato agg. [der. di scintilla]. – In araldica, attributo dello scudo seminato di scintille.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali