• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoliosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

scoliosi


Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale. Alla s. può associarsi una deviazione della colonna vertebrale a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, determina una deformazione delle costole corrispondenti, che s’incurvano. La s. può avere cause quanto mai diverse, che schematicamente permettono di dividere le s. in diversi gruppi: s. di origine congenita, per lo più dovuta a mancanza o alterato sviluppo di una metà laterale di una vertebra; s. osteogene, derivanti da alterazioni (osteomalacia, fratture, ecc.) localizzate asimmetricamente a una o più vertebre; s. artrogene, derivanti da artrosi, tabe, ecc.; s. da alterazioni muscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori. Le cosiddette s. degli adolescenti sono dovute a più fattori e sono spesso legate ad alterazioni dello sviluppo, a un insufficiente sviluppo muscolare e ad atteggiamenti irrazionali protratti per molte ore (banchi scolastici inadatti, ecc.). Le s. non curate tendono ad aggravarsi finché continua lo sviluppo corporeo: nei casi più gravi si può avere la formazione di curve di compenso della colonna vertebrale a concavità opposta, mentre il gibbo può svilupparsi considerevolmente, con conseguente spostamento dei vari organi del torace, la cui normale funzionalità risulta così più o meno ostacolata. La terapia si avvale, a seconda dei casi, di ginnastica correttiva, terapie fisiche, applicazione di corsetti ortopedici, interventi chirurgici.

scoliosi

Vedi anche
ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare le deformità ... lordosi Curvatura della colonna vertebrale, in senso antero-posteriore, con concavità posteriore (mentre la cifosi è una concavità anteriore); entro certi limiti è fenomeno fisiologico (l. sacro-lombare); come fenomeno patologico può essere espressione di lesione vertebrale oppure l’esito di una paralisi. È ... colónna vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. ... sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. Il dolore, che è il sintomo principale, è avvertito a livelli diversi a seconda dei casi: può essere prevalentemente ...
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • VERTEBRA
  • ARTROSI
  • CIFOSI
Altri risultati per scoliosi
  • scoliosi
    Enciclopedia on line
    Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, determina una deformazione delle costole corrispondenti che s’incurvano formando il gibbo costale. Le s. ...
  • SCOLIOSI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σκολίωσις "incurvamento") Emilio COMISSO Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente i segmenti toracico e lombare, i cui elementi, vertebre, consentono notevoli spostamenti. Molto spesso la deviazione ...
Vocabolario
scoliòṡi
scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale delle vertebre), a carattere permanente...
cnemoscoliòṡi
cnemoscoliosi cnemoscoliòṡi s. f. [comp. del gr. κνήμη «gamba» e scoliosi]. – In medicina, incurvamento laterale della gamba.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali