• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di

Nicola Nicolini

Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica quale segretario particolare del padre, allora ambasciatore a Pietroburgo. Nominato (1812) gentiluomo di camera di Ferdinando IV, precedette (1814) a Vienna il padre, delegato del re di Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina Maria Carolina. Fu nominato aggiunto del ministro di Russia, del quale tenne l'interim durante l'assenza del padre. Stabilito a Napoli. (1816), fu incaricato nel 1820 dal reggente Francesco e poi dal re di ritornare in Russia, per collaborare col padre a ottenere il riconoscimento dell'avvenuta rivoluzione carbonara. Ma i due S. caddero in disgrazia: Nicola, ripartito per Napoli (1821), riportava in Russia (1822) il perdono reale; ma, alla morte del padre, cadde nuovamente in disgrazia, e fu richiamato. Tornato, dopo alcuni anni, alla vita politica, fu nel 1839 ambasciatore a Parigi, per risolvere la complicata questione degli zolfi. Di là, ove tenne anche interinalmente l'ambasciata napoletana presso la corte belga, ripartì per Napoli con la nomina (14 novembre 1847) a luogotenente generale in Sicilia; ma non ricoprì la carica, perché incaricato (1848) della formazione sia del primo gabinetto costituzionale, in cui tenne la presidenza e il portafoglio degli Esteri, sia del secondo, nel quale gli Esteri passarono al principe di Cariati. Si dimise definitivamente nel marzo 1848; e, rifiutata l'ambasciata di Madrid, ebbe l'ufficio di vicepresidente della Consulta del regno, che - salvo brevi parentesi, quali un'ambasciata straordinaria in Russia (1756) - tenne fino al 1860, quando entrò nel Consiglio di reggenza, lasciato a Napoli da Francesco II. Dopo la costituzione del regno d'Italia, si ritirò a vita privata.

Bibl.: Documenti dell'Archivio privato della famiglia Maresca, presso l'on. Giovanni Maresca di Serracapriola duca della Salandra; Gustave H., Notice biogrpahique sur la vie et les travaux de monsieur le duc de S., Parigi 1842, passim; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, p. 193 segg.; e tutti gli storici degli avvenimenti napoletani dal 1848 al 1860.

Vedi anche
Fortunato, Giustino Uomo politico (Rionero in Vulture 1777 - Napoli 1862); nel 1799 aderì alla repubblica e, catturato dai sanfedisti, riuscì a fuggire. Al ritorno dei Francesi (1806), entrò nella burocrazia e poi nella magistratura; nel 1808 ricostituì l'Accademia pontaniana. Intendente di Chieti nel 1814, alla Restaurazione ... Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno. - Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei Medici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli).
Tag
  • REGNO D'ITALIA
  • RE DI SICILIA
  • FERDINANDO IV
  • FRANCESCO II
  • VJAZEMSKIJ
Altri risultati per SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
  • MARESCA di SERRACAPRIOLA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nicola Nicolini . Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore Carlo VI (1729) il titolo di duca, col diritto di trasmetterlo ai suoi discendenti, e l'assenso da re Carlo di Borbone ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali