• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETTICLAVIO

di Ettore Pozzoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETTICLAVIO

Ettore Pozzoli

Termine col quale si indica il quadro dei diversi spostamenti del punto di partenza per il collocamento delle note sul rigo musicale.

La posizione della nota sul rigo serve a rappresentare un suono, la cui altezza può variare a seconda che varia il punto di partenza dato dalla chiave.

Le chiavi sono tre: si chiamano chiavi di Do, di Sol e di Fa, perché indicano sul rigo le posizioni delle note do, sol e fa.

A seconda che si segna sul rigo la chiave di do, di sol o di fa, le note vengono a trovarsi rispetto alla scala dei suoni in una posizione centrale, acuta o grave.

Le chiavi non hanno però un posto fisso sul rigo, vale a dire possono essere segnate tanto sulle linee alte quanto sulle linee basse del rigo; da ogni spostamento della chiave deriva uno spostamento della nota. Complessivamente si ottengono sette spostamenti, che dànno la possibilità di disporre sul rigo sette serie di note di diversa altezza.

Siccome ciascuna serie rappresenta l'estensione di suoni propria di un tipo di voce, e siccome i diversi tipi di voce si distinguono in sette classi, appunto in ragione della loro estensione acuta o grave (basso, baritono, tenore, contralto, mezzo soprano, soprano e canto) cosi ognuno di essi si serve del rigo sul quale le note corrispondono nell'altezza e nel numero a quelle della propria estensione.

Così:

Le chiavi, coi relativi spostamenti, si corrispondono all'unisono nel modo seguente:

Secondo un'antica consuetudine, della quale non si conosce l'origine, si denomina setticlavio il complesso dei righi suesposti. Il termine però, se ben si osserva, è improprio, perché gli spostamenti della nota derivano unicamente dalla diversa applicazione di sole tre chiavi.

Vedi anche
nota editoria Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: nota dell’autore (notad.A.), quando è l’autore che interviene a fornire una notizia o precisazione; nota del redattore (notad.R.), in uso nel giornalismo, posta ...
Tag
  • MEZZO SOPRANO
  • CONTRALTO
  • SOPRANO
  • TENORE
Altri risultati per SETTICLAVIO
  • setticlavio
    Enciclopedia on line
    Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, il complesso delle posizioni occupate sul pentagramma dai tre segni di chiave (➔), di sol o di violino, di fa e di do, per fissare la linea di partenza nella collocazione delle note.
Vocabolario
setticlàvio
setticlavio setticlàvio s. m. [comp. del lat. septem «sette» e clavis «chiave»]. – Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, è così chiamato il complesso delle diverse posizioni occupate sul pentagramma dai tre segni di...
sòl¹
sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali