• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETTIZONIO

di Giuseppe LUGLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETTIZONIO

Giuseppe LUGLI

. Il biografo di Settimio Severo (vita Severi, 24) ci narra che questo imperatore (v. settimio severo) costruì sul Palatino un edificio detto Septizonium, destinato a fare da fronte monumentale al suo palazzo, in modo da riempire di meraviglia i viaggiatori che venivano dall'Africa. Che il Settizonio fosse una costruzione di gran lusso è testimoniato dalle numerose illustrazioni che ce ne hanno lasciato gli artisti del Rinascimento, le quali ci mostrano un fabbricato a tre piani con avancorpi sporgenti ornati con portici di colonne policrome: un'idea molto vicina di come l'edificio si doveva presentare nell'età romana ci può essere data dalla ricostruzione della scena del teatro di Sabratha in Tripolitania.

Il piano inferiore, composto di un alto podio, anch'esso rivestito di marmi, fu scavato nel sec. XVI e formava un quarto piano, mentre non è escluso che al disopra esistessero in antico gli altri tre piani che dovevano - secondo l'interpretazione più comune del nome - formare i sette di tutta la fronte; alcuni studiosi, invece, sono inclini a credere che le sette zone si dovessero contare in senso verticale.

Altri hanno pensato a etimologie differenti fondandosi su alcune versioni medievali del nome: Septifolium, Sedem Solis e Septemsoliis, ma la forma esatta del nome stesso ci è data anche da iscrizioni africane, in cui esso compare attribuito a ninfei monumentali. Fu distrutto da Sisto V per opera dell'architetto Fontana e il suo materiale servì per molte fabbriche allora in corso, tra cui le fondazioni dell'obelisco vaticano, il sepolcro di Sisto V in S. Maria Maggiore, quello di Pio V e la Cappella Sistina in Vaticano.

Bibl.: Th. Dombart, Das palatinische Septizonium zu Rom, Monaco 1922; E. Petersen, Septizonium, in Röm. Mitt., 1910, p. 56 segg.; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, 1909, p. 253.

Vedi anche
Palatino Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. ● Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul Palatino per difendere e controllare il passaggio del ... Forma Urbis Pianta di Roma antica, su lastre di marmo, frammentaria, appartenente al periodo flavio e rifatta sotto Settimio Severo tra il 203 e il 209, in cui l’orientamento SO-NE fu cambiato in S-N. Originariamente era esposta sulla parete di un’aula del Forum Pacis. Frangipane Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo nome a una leggendaria distribuzione di pane fatta da un suo antenato ai poveri durante una carestia. A partire dagli inizî ... Matteo Rosso Orsini Ecclesiastico (n. Roma 1230 circa - m. Perugia 1305), figlio di Gentile e di una Costanza; dopo gli studî a Parigi, fu (1262) nominato cardinale diacono di S. Maria in Portico da Urbano IV e, due anni dopo, rettore del Patrimonio della Chiesa in Tuscia. Durante il pontificato del suo parente Niccolò ...
Tag
  • SETTIMIO SEVERO
  • TRIPOLITANIA
  • RINASCIMENTO
  • SISTO V
  • AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali