• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tonni, sgombri e pesci spada

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tonni, sgombri e pesci spada

Giuseppe M. Carpaneto

Pesci d’alto mare, non scatolette

L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, sgombri e palamite. Si tratta di pesci pelagici di grossa e media taglia che vivono in branchi e nuotano veloci in acque profonde. In primavera si avvicinano alle coste per deporre le loro uova galleggianti. Il pesce spada e i pesci vela invece conducono una vita solitaria

Tonni, sgombri e palamite

La famiglia degli Scombridi è caratterizzata da una serie di piccole pinne (pinnule) presenti alla base della coda, sia dorsalmente sia ventralmente. Le specie di maggiore importanza alimentare sono il tonno (Thunnus thynnus), lo sgombro (Scomber scombrus) e la palamita (Sarda sarda). Si tratta di nuotatori potenti e veloci, dotati di carni più o meno rosse a causa della presenza di mioglobina nei muscoli. Il tonno, per esempio, è un pesce di grande taglia, caratterizzato da un profilo lanceolato, pinne allungate, ricurve e appuntite, che può raggiungere i 90 km/h. Le sue carni sono molto apprezzate sia fresche sia in scatola ma debbono essere congelate o trattate subito, altrimenti diventano tossiche. I Giapponesi sono i maggiori acquirenti di tonno che comprano da tutti il mondo per circa 200 mila tonnellate all’anno: consumato crudo, il tonno rappresenta uno dei loro più celebri piatti tradizionali.

La pesca del tonno era un’attività secolare dei paesi del Mediterraneo: avveniva nelle cosiddette tonnare, e si svolgeva dalla primavera alla fine dell’estate, quando questi animali si avvicinavano alle coste in grande numero per riprodursi. Purtroppo, le popolazioni mediterranee di tonno sono ormai molto ridotte e il commercio internazionale si è orientato su altre specie, come Thunnus albacares dell’Atlantico.

Lo sgombro è un altro pesce che, come prodotto ittico a lunga conservazione, viene inscatolato e venduto ovunque. In diversi dialetti italiani lo sgombro viene chiamato maccarello, dall’inglese mackerel e dal francese maquereau («ruffiano», perché si dice che accompagni le sardine e le acciughe durante le loro migrazioni).

Pesci spada e pesci vela

Il pesce spada (Xiphius gladius) è l’unico rappresentante della famiglia Xifidi ed è diffuso nei mari tropicali e temperato-caldi. Le ossa mascellari e nasali di questo pesce sono estremamente allungate a formare una spada appiattita e aguzza, con i margini taglienti. L’adulto è privo di squame e di denti mascellari, e può raggiungere 4,5 m di lunghezza e 650 kg di peso. Si nutre di pesci, gamberi e calamari che cattura sia in superficie sia in acque profonde. Il pesce spada è uno dei simboli della pesca tradizionale nel Mediterraneo, in particolare nelle regioni dell’Italia meridionale, dove viene cacciato in vari modi ma soprattutto con le cosiddette spadare. Queste sono reti derivanti – cioè non fissate al fondo – che si estendono per diversi chilometri e formano uno sbarramento a elevato impatto ambientale. Infatti numerosi sono i delfini e le tartarughe marine che vengono così intrappolati e annegano. La caccia con l’arpione, anche se molto crudele, è senza dubbio più selettiva, ma richiede una grande esperienza. Durante questo tipo di caccia, se viene avvistata una coppia – cioè un maschio che sta seguendo una femmina – il pescatore cerca di colpire prima la femmina: in questo modo si assicura anche il maschio perché questo si trattiene accanto a lei anche dopo la sua morte.

Molto affini al pesce spada sono i pesci vela (genere Istiophorus) e i marlin (Makaira e Tetrapturus), attribuiti a una famiglia distinta, quella degli Istioforidi. Sono diffusi in prevalenza nei mari tropicali e subtropicali, e si riconoscono immediatamente per la pinna dorsale anteriore molto alta. Insieme al pesce spada rappresentano una delle prede più ambite nella pesca sportiva in alto mare, soprattutto negli Stati Uniti e nelle zone turistiche dell’Oceano Indiano.

Vedi anche
Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... Attinopterigi (o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria. Si distinguono nei gruppi: Condrostei, Olostei ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • OSSA MASCELLARI
  • OCEANO INDIANO
  • PESCE SPADA
  • ISTIOFORIDI
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha...
fil di spada
fil di spada locuz. usata come s. m. – Altro nome del gladiolo. ◆ Per il sign. corrente della locuz. a fil di spada, v. filo1, n. 3 a.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali