• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, VII conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, VII conte di

Florence M. G. Higham

Nato a Londra il 28 aprile 1801, morto a Folkstone il 1° ottobre 1885. Fece parte del parlamento dal 1826 come rappresentante dei tories ed ebbe delle cariche con Wellington nel 1828 e Peel nel 1834. Dopo il 1833 consacrò la sua attenzione alla condizione dei fanciulli che lavoravano nelle fabbriche di cotone e di lana dell'Inghilterra settentrionale. La prima legge che egli presentò fu approvata in una forma tanto modificata, da non arrecare alcuna soddisfazione agli operai, ma egli continuò ad occuparsi di varie riforme sociali a favore dei minatori, degli spazzacamini e propugnò la "giornata di dieci ore". Succedette al padre nella dignità di pari come conte di Shaftesbury, dopo la morte del padre stesso nel 1831, ma nel frattempo egli si era rivolto dalla politica alla filantropia. Mentre negli anni 1847-1857 aveva perduto la fiducia degli operai delle fabbriche, che lo giudicavano troppo amante dei compromessi, egli stava iniziando la sua grande opera di istituzione delle scuole per i poveri, e dopo il 1851 cercò di migliorare le condizioni del lavoratore agricolo.

Pio seguace della fede evangelica, aristocratico e pacifista, per quanto le sue concezioni politiche fossero spesso ristrette, rappresentò un'espressione tipica di gentleman inglese.

Bibl.: Hodder, Life and work of the Earl of Sh., Londra 1887; J. L. e B. Hammond, Lord Sh., ivi 1923.

Vedi anche
Arthur Wellesley duca di Wellington Wellington ‹u̯èliṅtën›, Arthur Wellesley duca di. - Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna ... Anthony Ashley Cooper 1º conte di Shaftesbury Shaftesbury ‹šàaftsbëri›, Anthony Ashley Cooper 1º conte di. - Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo scoppio della guerra civile, fu a ... Anthony Ashley Cooper 3º conte di Shaftesbury Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di. - Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; presto abbandonò la vita politica, dedicandosi ... Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • WELLINGTON
  • LONDRA
  • TORIES
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali