• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shaka

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

shaka


Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono solo un ramo del vasto gruppo etnico s., e l’uso del nome sciti in un senso assai più vasto da parte dei greci fu certo dovuto al maggiore contatto che ebbero con essi. Analogamente si spiega il fatto che nella redazione babilonese delle iscrizioni di Dario I al nome s. della redazione persiana corrisponde gimirri (cimmeri). Nelle iscrizioni di Dario I a Naqsh-i Rustam gli s. sono distinti in tre raggruppamenti: s. amirgi (haumavarga, chiamati da Erodoto amurgioi), s. dall’elmo a punta (tigrakhauda) e s. d’oltremare (saka tyai[y pa]radraya). I primi dovettero abitare a oriente e a nord della Sogdiana, i secondi nella zona a nord del Caspio e del Caucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Nell’iscrizione di Dario I a Bisutun gli s. sono menzionati due volte come ribelli. In Erodoto si ha notizia della foggia degli abiti e dell’armamento degli s. amirgi; il loro tipico copricapo trova riscontro in quello dei guerrieri s. nei bassorilievi di Persepoli. Intorno al 130 a.C. gli s. entrarono nel regno greco di Battriana, stabilendosi poi in Drangiana (od. India orientale), satrapia achemenide alla quale diedero il loro nome (Sakastene, od. Sistan). Da questa sede si spinsero ancora, verso la fine del 2° sec. a.C., verso est e verso sud occupando i territori dell’odierno Afghanistan e del Belucistan e la regione dell’Indo sino al Rajasthan (➔ ). Il dominio degli s. su questo vasto territorio, forse sotto la guida di principi parti, si mantenne sino al regno di Azes II. In questo periodo essi assolsero la funzione di contenere a nord la pressione degli yuezhi e non mancarono di avere una certa influenza sul regno partico, com’è provato dal loro intervento nell’assunzione al trono di Sanatruce (77 a.C.). Nell’età sasanide, come sudditi del rinnovato impero persiano, ebbero una parte non trascurabile, tanto che alcuni principi reali ebbero il titolo di sakanshah, «re degli s.», mentre notevole fu il contributo che le tradizioni indigene diedero alla formazione dell’epopea nazionale iranica. Nel Sud-Est, a contatto con la civiltà indiana, gli s. modificarono il loro patrimonio culturale accogliendone molti elementi. Come Stato indipendente essi cessarono di esistere con l’invasione e il dominio degli yuezhi. Fra i manoscritti iranici ritrovati in Asia centrale ve ne sono alcuni redatti in una lingua che è sicuramente quella degli s. della zona indiana. Si tratta di testi in caratteri brahmi contenenti frammenti di traduzione d’opere buddhistiche e altri documenti, la cui lingua, fortemente penetrata di elementi indiani nel lessico, si rivela come un dialetto iranico nella fonetica e nella morfologia.

Vedi anche
bodhisattva Nel pensiero religioso buddista, essere vivente destinato a conseguire la bodhi ("illuminazione"), cioè a divenire un Buddha. Gautama, il Buddha storico, fu un bodhisattva non solo nelle sue esistenze anteriori, ma anche nell'ultima, sino al trentaquattresimo anno, quando divenne Buddha, raggiungendo ... dharma Vocabolo sanscrito che, nella sua accezione fondamentale, indica la legge religiosa e morale e l’osservanza dei doveri a essa inerenti. Tale osservanza sta alla base della vita religiosa ma anche sociale, e il vocabolo pertanto designa anche il complesso delle regole giuridiche che determinano e precisano ... Tripiṭaka Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene varie raccolte di discorsi del Buddha, rielaborati e in parte anche versificati; e l’Abhidhamma-piṭaka ... nirvana Termine dei testi canonici del buddhismo che, applicato al vivente, designa l’estinzione delle passioni; riferito al morto, la liberazione dalla rinascita e quindi l’annientamento. La felicità di questo stato perfetto è puramente negativa e consiste nel cessare di ogni sensazione e quindi del dolore. ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • IMPERO PERSIANO
  • ASIA CENTRALE
  • GRUPPO ETNICO
  • AFGHANISTAN
  • ACHEMENIDE
Altri risultati per shaka
  • Buddha
    Enciclopedia on line
    Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando intorno alla figura di B. una leggenda che, per splendore poetico e sublimità d'immagini, è tra le ...
Vocabolario
shake
shake 〈šèik〉 s. ingl. [propr. «scuotimento», dal v. (to) shake «scuotere, agitare»], usato in ital. al masch. – Ballo diffuso dagli Stati Uniti d’America in Europa nella 2ª metà degli anni ’60 del Novecento: non aveva passi prestabiliti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali