• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIERRA LEONE

di Marco Costa, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SIERRA LEONE

Marco Costa
Salvatore Bono

. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) e di protettorato (regioni interne) da parte della Gran Bretagna, che ha concesso gradualmente l'autonomia e il passaggio dei poteri a esponenti locali fino alla completa indipendenza.

La popolaziohe era di 3.002.426 ab. al censimento del 1974 e aumenta a un ritmo più lento che negli altri paesi dell'Africa occidentale (coefficiente d'accrescimento annuo: 2%). La densità di popolazione, relativamente elevata, è mediamente di quasi 41 ab. per km2 sui 71.740 km2 di territorio, ma nella provincia della capitale supera i 350. La capitale, Freetown, conta 214.500 ab. (1974), e solo altre cinque città superano di poco i 10.000 ab.; la popolazione urbana ammonta a poco più del 10% del totale.

L'agricoltura ha nella S.L. un'importanza relativamente limitata; prevalgono di gran lunga le colture di sussistenza fra le quali ha grande importanza il riso (più di 5,8 milioni di q nel 1976), appena sufficiente al fabbisogno. In sviluppo la produzione di mais, di sorgo, di manioca, stazionaria quella del miglio. Numerosi sono i prodotti agricoli destinati all'esportazione; fra i principali sono il caffè, il cacao (rispettivamente 50.000 e 60.000 q nel 1976) e l'olio di palma. Trascurabili produzioni dànno l'allevamento e la pesca. Notevole è invece il peso delle risorse minerarie. La S.L. è al quinto-sesto posto nella graduatoria mondiale dei produttori di diamanti sia industriali che preziosi (1,7 milioni di carati nel 1975). Rilevante è anche l'estrazione di minerali di ferro a buon tenore metallico (60%) che si aggira su 1,5 milioni di t di Fe contenuto. Sono estratti altri metalli, anche rari e preziosi: bauxite, cromite, platino, rutilo; l'escavazione di minerali auriferi, un tempo rilevante, è stata quasi abbandonata per l'esaurirsi dei giacimenti. L'industria, se si esclude l'attività di prima trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, è scarsamente presente; sono quasi tutti localizzati attorno alla capitale gl'impianti chimici, i cementifici e l'unica raffineria di petrolio.

La rete delle comunicazioni consta di più di 7000 km di strade e di circa 600 km di ferrovie, integrate dalla possibilità di navigazione sul corso inferiore dei fiumi per 800 km complessivi. Freetown ha un porto relativamente importante che ha accolto, nel 1975-76, un traffico di 1,6 mil. di t; Pepel è il principale porto d'imbarco dei minerali. Le più intense relazioni commerciali si svolgono con la Gran Bretagna; la bilancia commerciale presenta un deficit costante. Il reddito annuo pro capite è assai basso: 148 dollari SUA nel 1971.

Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971; N. P. Iloeje, A new geography of West Africa, ivi 1972.

Storia. - All'atto dell'indipendenza (27 aprile 1961) il governo della S.L. era retto da una coalizione (United Front, UF), presieduta dal conservatore M. Margai esponente del S.L. People's Party (SLPP). Governatore generale, rappresentante cioè del sovrano britannico, capo dello Stato, divenne l'africano H. Lightfoot-Boston, già speaker del Parlamento, mentre S. Stevens, esponente dell'All People's Congress (APC), prese la guida dell'opposizione. Alla morte di M. Margai, nel 1964, gli successe il fratello Albert, il cui governo autoritario e inefficiente provocò l'ascesa dell'opposizione (APC) specialmente fra i giovani e i Creoli, mentre i capi tradizionali appoggiavano il SLPP. Nelle elezioni del marzo 1967, svolte in un clima di confusione e tensione, il SLPP perse la maggioranza; ma un colpo di stato militare, promosso inizialmente da D. Lansana, impedì a S. Stevens di formare il nuovo governo.

Sospesa la Costituzione e aboliti i partiti, un Consiglio Nazionale Riformatore (NRC) di 7 membri, con a capo il col. T.A. JuxsonSmith, proclamò la lotta alla corruzione ed emanò provvedimenti per la ripresa dell'economia. Mentre il NRC indugiava nella promessa restaurazione del governo civile, nell'aprile 1968 intervenne con tale intento un altro gruppo militare: S. Stevens formò il nuovo governo, mentre il SLPP costituì l'opposizione parlamentare; tensioni e disordini continuarono sullo sfondo di antagonismi tribali e difficoltà economiche (dal novembre 1968 al febbraio successivo fu in vigore lo stato di emergenza). La tensione fu rinnovata nel 1970: in settembre si formò un nuovo partito di opposizione (United Democratic Party), presto bandito, con nuovo stato di emergenza.

Negli anni seguenti sono stati denunciati tentativi di colpi di stato e attentati alla vita di S. Stevens, spinto a segnare un accordo di mutua difesa con la Guinea, che ha inviato un contingente di truppe. Il 19 aprile 1971 è stata proclamata la Repubblica (Stevens presidente e S.I. Koroma primo ministro). Dopo le elezioni del maggio 1973, quando il SLPP non ha potuto presentare candidature, si è instaurato di fatto un partito unico. Nel 1975 - mentre venivano giustiziati otto responsabili di un complotto tentato l'anno prima - una modifica costituzionale ha scisso le due cariche di vicepresidente e di primo ministro: S.I. Koroma manteneva la prima, consolidando la sua posizione di potenziale successore alla presidenza, e assumeva insieme il dicastero delle Finanze, mentre C.A. Kamara diveniva primo ministro. Il 12 giugno 1978 l'APC - vincitore delle elezioni del 1977 - è stato dichiarato partito unico; un governo di unità nazionale ha accolto esponenti di tutte le forze politiche. In politica estera la S.L. - abbandonata la linea filoccidentale - ha stretto negli ultimi anni più saldi rapporti con i paesi comunisti (aiuti dalla Cina che sta realizzando rilevanti opere pubbliche); ha stipulato importanti accordi con la Libia, che fornisce petrolio e aiuti; ha intensificato la cooperazione economica con la Liberia.

Bibl.: C.H. Fyfe, A history of Sierra Leone, Oxford 1962; M. L. Kilson, Political change in a West African State. A study of the modernization process in Sierra Leone, Cambridge 1966; R. G. Saylor, The economic system of Sierra Leone, Londra 1968; G. J. Williams, A bibliography of Sierra Leone, 1925-1967, ivi 1971; A. P. Kup, Sierra Leone. A concise history, ivi 1975; J. R. Cartwright, Political Leaderhisp in Sierra Leone, ivi 1978.

Vedi anche
Liberia Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio liberiano è costituito ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Freetown Città capitale della Sierra Leone (786.900 ab. nel 2004); situata all’estremità della penisola che dà nome allo Stato, sull’imboccatura meridionale dell’estuario del fiume Rokel, è un eccellente approdo naturale. Le sue funzioni economiche sono essenzialmente commerciali (esportazione di prodotti agricoli ... Gambia Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. 1. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COLPO DI STATO
  • GRAN BRETAGNA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per SIERRA LEONE
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (4.976.871 ab. al censimento del 2004; 6.205.382 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia ...
  • Sierra Leone
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e conclusasi nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio è costituito da un’area montana interna che ...
  • Sierra Leone
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti costieri del Paese, ma la regione fu probabilmente visitata in precedenza da navigatori normanni e genovesi. Passata ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. Stime demografiche relative al 1991 attribuivano alla S.L. una popolazione di 4.260.000 abitanti. Il paese è suddiviso ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 728) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO LEONE La Sierra Leone, che su di una superficie di 72.323 km2 conta 2.500.000 ab. (dens. 34,5), si è andata rapidamente evolvendo nel corso dell'ultimo decennio. Il prodotto più importante è costituito dal riso (260.000 ha con oltre 2,5 milioni di q annui), ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un re indigeno nel 1788 per servire di rifugio ad Africani senza patria e, più tardi, a schiavi liberati e abbraccia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
sièrra
sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali